Gara costituita da due prove (sci di fondo a tecnica libera e tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli fissi), compresa nei Giochiolimpici invernali dal 1960 (Squaw Valley). Le prove di tiro si [...] effettuano durante la gara di fondo su un percorso che varia da 6 a 20 km, fermandosi al poligono per sparare due o quattro volte: in ciascuna di queste il concorrente spara cinque colpi su ognuno dei ...
Leggi Tutto
Atleta (Loimaa, Turku, 1897 - Helsinki 1973), vincitore delle medaglie d'oro nei 10.000 m e nella corsa campestre ai giochiolimpici di Anversa (1920), nei 1500, 5000 m, nella corsa campestre e nei 3000 [...] m a squadre ai giochi di Parigi (1924) e nei 10.000 m ai giochi di Amsterdam (1928). Nella sua lunga carriera, interrotta dalla squalifica per professionismo nel 1932, stabilì 20 primati del mondo. ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano. − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e [...] nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai GiochiOlimpici di Atene del 2004 ha ottenuto una medaglia di bronzo nella staffetta 4×200 m. ...
Leggi Tutto
Atleta britannico (n. Londra 1956); specialista del mezzofondo, si è imposto nei 1500 m ai giochiolimpici di Mosca (1980) e di Los Angeles (1984). Ha più volte stabilito il record mondiale sulle distanze [...] degli 800 m, dei 1500 e del miglio. Dal 2003 è membro della IAAF (International Association of Athletics Federations), della quale dal 2015 è presidente ...
Leggi Tutto
Sciatore italiano (n. Jouvenceaux, Sauze d'Oulx, 1954), specialista in slalom. Atleta di grande temperamento, ha vinto la Coppa del mondo di sci alpino nel 1974 e il titolo olimpico (nello slalom speciale) [...] ai giochi invernali di Innsbruck (1976). Ha preso parte, collaborando con il direttore del settore Risorse umane, all'organizzazione dei giochiolimpici di Torino del 2006. ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] ; il busto del concorrente deve essere eretto e non può ruotare. Le gare di m. si disputano su strada e su pista. Ai Giochiolimpici si disputano, dal 1908, gare su strada sulle distanze dei 20 e 50 km (uomini), ma sono in molti a ritenere la prima ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] rispettive f. internazionali: di queste, sono definite olimpiche quelle che amministrano discipline ammesse ai Giochiolimpici. Esse necessitano di un riconoscimento da parte del Comitato olimpico internazionale.
Le f. nazionali sono organi del CONI ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] per metodologie nuove di controllo del processo progettuale e realizzativo. Il Parco per i GiochiOlimpici di Monaco di Baviera (1967-72) è senz'altro l'opera più nota e più pubblicata, in cui B. ha fornito forme moderne di paesaggismo urbano a ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] dal 1963 al 1971; appassionato sportivo, campione olimpico di spada ad Anversa nel 1920 e campione d'Italia di spada su terra nel 1920 e 1921, fu delegato italiano del Comitato Internazionale Olimpico e promotore dei giochiolimpici nel 1960. ...
Leggi Tutto
Nello sport, esercizio dell'attività sportiva con carattere di esclusività e continuità, su una base di impegni contratti e dietro retribuzione regolare e costante. In Italia il p. sportivo è disciplinato [...] quella professionistica.
Professionalismo e dilettantismo nelle Olimpiadi
Per volontà di P. de Coubertin, il regolamento dei Giochiolimpici redatto nel 1894 escluse dalle gare i professionisti (tranne i maestri di scherma). Le barriere poste ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...