• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [337]
Sport [478]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

Drechsler, Heike

Enciclopedia dello Sport (2004)

Drechsler, Heike Giorgio Reineri Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] Mondo fu terza nel salto in lungo nel 1987 (seconda sui 100 m), seconda nel 1991 e medaglia d'oro nel 1995. Esordì ai Giochi Olimpici a Seul nel 1988 con l'argento nel lungo e il bronzo nei 100 m e nei 200 m; a Barcellona 1992 vinse la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKIE JOYNER KERSEE – LOS ANGELES – CARL LEWIS – BARCELLONA – STOCCARDA

Jones, Marion

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jones, Marion Sandro Aquari USA • Los Angeles, 12 ottobre 1975 • Specialità: Velocità, Salto in lungo È stata la protagonista della velocità femminile a cavallo dei due secoli. Originaria del Belize [...] di Trevor Graham e ai Mondiali di Atene vinse i 100 m e la 4x100 m. Ai Mondiali del 1999 trionfò nei 100 m. Ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 tentò una leggendaria cinquina, ma si dovette 'accontentare' dell'oro nei 100 m e 200 m e nella 4x400 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LOS ANGELES – BARCELLONA – BELIZE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jones, Marion (1)
Mostra Tutti

Griffith, Florence

Enciclopedia dello Sport (2004)

Griffith, Florence Sandro Aquari USA • Los Angeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa [...] Bob Keerse, marito di Jackie Joyner, a convincerla a tornare in pista e nel 1984 arrivò seconda sui 200 m ai Giochi Olimpici di Los Angeles. Poi tornò a lavorare in banca e come estetista, ma nel 1987 riprese seriamente a fare atletica: studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCERBO, VITALIJ

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠČERBO, VITALIJ Francesco Zippel Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] dell'URSS ha gareggiato per la Bielorussia. Ha stabilito un record finora imbattuto, vincendo in una singola edizione dei giochi olimpici (Barcellona 1992) 6 medaglie d'oro (concorso di squadra e generale, cavallo con maniglie, anelli, salto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gould, Shane

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gould, Shane Gianfranco e Luigi Saini Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould [...] , i suoi successi: dopo aver sorpassato Fraser, nuotando l'8 gennaio del 1972 in 58,50″, vinse 5 medaglie individuali ai Giochi Olimpici di Monaco, conquistando l'oro nei 200 e 400 m stile libero e nei 200 m misti, sempre accompagnando la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – DAWN FRASER – NUOTATRICI – AUSTRALIA – BRISBANE

Louis, Spiridon

Enciclopedia dello Sport (2004)

Louis, Spiridon Giorgio Reineri Grecia • Maroussi (Atene), 12 gennaio 1872-26 marzo 1940 • Specialità: Maratona Fu il vincitore della prima maratona olimpica, disputata dalla celebre piana di Maratona [...] specie di pensione per i servizi resi alla Grecia. Nel 1936, il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici lo invitò a Berlino, dove fu uno dei tedofori della fiamma olimpica e salì alla tribuna d'onore per offrire a Hitler una corona di lauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GRECIA – HITLER – ATENE – SERSE

HAVELANGE, Jean Maria Faustin (Joao)

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAVELANGE, Jean Maria Faustin (João) Darwin Pastorin Brasile. Rio de Janeiro, 8 maggio 1916 Laureato in legge, fu campione di nuoto carioca, paulista, brasiliano e sudamericano e prese parte ai Giochi [...] Olimpici di Berlino nel 1936 e di Helsinki nel 1952. L'11 giugno 1974 fu eletto presidente della FIFA al 39° Congresso e di eliminare la barriera sulle punizioni. Pensò di far giocare i Mondiali ogni due anni anziché quattro e di dividere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – STANLEY ROUS – HELSINKI – BRASILE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAVELANGE, Jean Maria Faustin (Joao) (1)
Mostra Tutti

Seizinger, Katja

Enciclopedia dello Sport (2005)

Seizinger, Katja Germania • Eberbach, 10 maggio 1972 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante Katja Seizinger può essere considerata una delle più grandi sciatrici di tutti [...] a Saalbach nel 1991, si prende la rivincita due anni dopo a Morioka vincendo l'oro in super G. Nel frattempo ai Giochi Olimpici di Albertville conquista il bronzo, sempre in super G. In Coppa del mondo, nel 1995, perderà per soli sei punti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VRENI SCHNEIDER – SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – SESTRIERE – GIAPPONE

Hall, Gary (Jr.)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hall, Gary (Jr.) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Cincinnati (Ohio), 26 settembre 1974 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; staffette Gary Hall Jr. ha partecipato, come il padre, a tre edizioni [...] dei giochi olimpici. Alla sua prima partecipazione, ad Atlanta nel 1996, fu secondo sia nei 50 m sia nei 100 m stile libero, preceduto dal grande Aleksandr Popov in entrambe le occasioni. Riuscì a qualificarsi per la sua seconda Olimpiade (Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE LIBERO – STATI UNITI – CINCINNATI – ATLANTA – CROATO

Latynina, Larisa

Enciclopedia dello Sport (2005)

Latynina, Larisa Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Cherson (Ucraina), 27 dicembre 1934 • Specialità: tutte Sotto alcuni aspetti è stata la più grande di sempre. È l'unica figura di ginnasta, [...] in ogni gara del programma in due edizioni di giochi olimpici. Nella sua lunga e brillante carriera (12 anni, tre partecipazioni alle Olimpiadi) ha conquistato 18 medaglie divenendo l'atleta olimpica più decorata di tutti gli sport. Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MELBOURNE – CHERSON – UCRAINA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali