• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [337]
Sport [478]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes) Roberto L. Quercetani Finlandia • Kuopio, 9 dicembre 1889-Helsinki, 11 gennaio 1966 • Specialità: Fondo, Maratona Cresciuto in una famiglia di atleti, praticò [...] volta sulla distanza tuttora vigente, km 42,195. Poi dimenticò la maratona per otto anni e raccolse gloria nel fondo su pista. Ai Giochi Olimpici del 1912 a Stoccolma vinse prima i 10.000 m in 31′20,8″, poi i 5000 m in 14′36,6″, nuovo primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – FINLANDIA – MARATONA – ANVERSA

Morceli, Noureddine

Enciclopedia dello Sport (2004)

Morceli, Noureddine Roberto L. Quercetani Marocco • Ténès, 28 febbraio 1970 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,72 m per 62 kg, è stato il numero uno nei 1500/miglio per sette anni consecutivi, dal 1990 [...] Campionati Mondiali juniores del 1988, nella rassegna mondiale seniores ottenne tre vittorie consecutive (1991, 1993 e 1995). Ai Giochi Olimpici, al primo tentativo (1992) non andò oltre il settimo posto, ma al secondo (1996) vinse la medaglia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAID AOUITA – MAROCCO – TÉNÈS – RIETI

Simon, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Simon, Hugo Caterina Vagnozzi Austria • 1942 • Specialità: Salto ostacoli Tedesco di nascita ma austriaco di nazionalità, è stato senza dubbio uno dei più popolari cavalieri del circuito internazionale [...] di Ginevra nel 1996 e di Göteborg nel 1997 (con ET). Ha partecipato a sette edizioni consecutive dei giochi olimpici, a partire da Monaco 1972 per finire ad Atlanta 1996. Nonostante tre presenze tra i primi cinque classificati individualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOIOLI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2004)

MOIOLI, Giuseppe Bruno Marchesi Italia • Olcio (Como), 8 agosto 1927 È il campione simbolo della Moto Guzzi di Mandello del Lario dove fu portato da Franco Faggi e impostato tecnicamente da Angelo [...] , nel 1956 a Bled; medaglia d'oro nell'otto agli Europei di Poznan 1958. Moioli ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi Olimpici: 1948 (oro, 4 senza), 1952 (semifinali, 4 senza), 1956 (quarto, 4 senza) e 1960 (riserva del 4 senza e dell'otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANDELLO DEL LARIO – CANOTTAGGIO – MOTO GUZZI – PIERO POLI – AMSTERDAM

TIZZANO, Davide

Enciclopedia dello Sport (2004)

TIZZANO, Davide Bruno Marchesi Italia • Napoli, 21 maggio 1968 È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della [...] America. Tornato al canottaggio, ha formato con Agostino Abbagnale quel fortissimo doppio che ha dominato la finale dei Giochi Olimpici di Atlanta 1996. Gestisce da anni con successo ‒ in collaborazione con il Comune, la Provincia e la Regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO ABBAGNALE – COPPA AMERICA – BRANDEBURGO – CANOTTAGGIO – ITALIA

Flanagan, John Jesus

Enciclopedia dello Sport (2004)

Flanagan, John Jesus Roberto L. Quercetani USA • Ballinvreena (Irlanda), 28 gennaio 1868-Kilmallack (Irlanda), 4 giugno 1938 • Specialità: Lancio del martello Alto 1,78 m per 100 kg. Fu il primo dei [...] Inglesi (AAA). Alla fine di quell'anno si trasferì negli Stati Uniti e sotto la bandiera americana vinse tre volte nel martello ai Giochi Olimpici, nel 1900 a Parigi (51,01 m), nel 1904 a St. Louis (51,23 m) e nel 1908 a Londra (51,92 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hubbard, William Dehart

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hubbard, William Dehart Giorgio Reineri USA • Cincinnati (Ohio), 25 novembre 1903-Cleveland (Ohio), 23 giugno 1976 • Specialità: Salto in lungo Studente dell'Università del Michigan, figlio di uno [...] chaffeur, è stato il primo atleta nero a vincere una medaglia d'oro individuale ai Giochi Olimpici di Parigi del 1924 nel salto in lungo, con 7,44 m. Riuscì a superare il suo collega Edward Gourdin che sino a poco prima era stato detentore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINCINNATI – CHICAGO – PARIGI – OHIO

Jipcho, Benjamin Wabura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jipcho, Benjamin Wabura Roberto L. Quercetani Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] fra piano e siepi. Su queste ultime fece storia migliorando a tre riprese, nel 1973, il mondiale, fino a portarlo a 8′13,91″. Secondo ai Giochi Olimpici del 1972 a Monaco nella scia di Keino, offrì il miglior saggio del suo grande talento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cram, Stephen (Steve)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cram, Stephen (Steve) Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Gateshead, 14 ottobre 1960 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,86 m per 69 kg, fu degno continuatore delle gesta dei suoi connazionali Sebastian [...] Coe e Steve Ovett; anche se non giunse forse ai loro livelli di popolarità, emerse, dopo aver fatto loro da 'scudiero' ai Giochi Olimpici del 1980 a Mosca (ottavo nei 1500 m). Sui 1500 m fu campione europeo nel 1982 e nel 1986 (quando finì pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIAN COE – GRAN BRETAGNA – STEVE OVETT – SAID AOUITA – GATESHEAD

Roelants, Gaston

Enciclopedia dello Sport (2004)

Roelants, Gaston Roberto L. Quercetani Belgio • Opveld (Brabante), 5 febbraio 1937 • Specialità: Siepi Alto 1,74 m per 58 kg di peso, fu un fondista versatile come pochi altri. Ai suoi successi su [...] di cross country, un genere d'altronde molto amato in Belgio. Ottenne grandi successi anche sui 3000 m siepi: quarto ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma, primo a quelli del 1964 a Tokyo; primo ai Campionati Europei del 1962 e terzo a quelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – BELGIO – TOKYO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali