• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [337]
Sport [478]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

Lansink, Jos

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lansink, Jos Caterina Vagnozzi Belgio • 1961 • Specialità: Salto ostacoli Esordì in Coppa delle nazioni nel 1986 per l'Olanda, suo paese di nascita, per cui ha gareggiato sino al 2000, quando è stato [...] del Belgio, in tutti i principali avvenimenti continentali e intercontinentali. Medaglia d'oro di squadra ai Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992 (con Egano), nelle cinque Olimpiadi disputate ha ottenuto come miglior piazzamento individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Navet, Eric

Enciclopedia dello Sport (2005)

Navet, Eric Caterina Vagnozzi Francia • 1959 • Specialità: Salto ostacoli Figlio di un noto allevatore della Normandia, si mise in evidenza sin da giovanissimo vincendo il titolo nazionale young riders [...] con Quito de Baussy) e di Atene 2004 (con Dollar du Mûrier), vanta tre presenze nell'équipe francese ai giochi olimpici. Il risultato più eclatante della sua carriera fu la vittoria individuale ai Campionati del Mondo di Stoccolma nel 1990, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shrubb, Alfred (Alf)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Shrubb, Alfred (Alf) Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Slinfold (Sussex), 12 dicembre 1878-Boumanville (Canada), 23 aprile 1964 • Specialità: Fondo Alto 1,69 m per 54 kg, è considerato il primo [...] vinse dieci titoli ai campionati inglesi, ma al pari di altri grandi atleti del suo tempo non prese parte ai Giochi Olimpici di St. Louis del 1904. Sospeso per leso dilettantismo per i compensi che aveva ricevuto durante una tournée in Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stones, Dwight

Enciclopedia dello Sport (2004)

Stones, Dwight Giorgio Reineri USA • Los Angeles, 6 dicembre 1953 • Specialità: Salto in alto Californiano di ascendenza svedese, è stato il primo a superare i 2,30 m, l'11 luglio 1973 a Monaco di [...] nazionali americani, di quattro titoli indoor e di un titolo universitario nel 1976. Due volte medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici (1972 e 1976), non poté partecipare a quelli del 1980 per il boicottaggio americano ma fu ancora quarto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LOS ANGELES – FILADELFIA – NBC

Morrow, Bobby Joe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Morrow, Bobby Joe Sandro Aquari USA • Harlingen (Texas), 15 ottobre 1935 • Specialità: Velocità Alto 1,86 m per 75 kg, può essere considerato il più grande velocista bianco che gli USA abbiano avuto, [...] m (10,2″) in tre occasioni e ottenne quello dei 200 m (20,6″) vincendo l'oro, in novembre, ai Giochi di Melbourne. In Australia conquistò il titolo olimpico anche nei 100 m e con la 4x100 m (39,5″, primato del mondo). Fu anche primatista delle 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – MELBOURNE – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morrow, Bobby Joe (1)
Mostra Tutti

NERI, ROMEO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Neri, Romeo Bruno Grandi Italia • Rimini, 26 marzo 1903 - 23 settembre 1961 • Specialità: Concorso generale, Parallele Iniziò fin da giovanissimo a frequentare la palestra della società Libertas di [...] Mondo di Bucarest si aggiudicò il secondo posto assoluto e, nel 1936, partecipò per la terza volta ai Giochi Olimpici (Berlino). Più volte campione italiano, ottenne numerosi altri riconoscimenti a livello internazionale e dopo il suo ritiro mise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – AMSTERDAM – BUCAREST – HELSINKI – BERLINO

Malinowski, Bronislaw

Enciclopedia dello Sport (2004)

Malinowski, Bronislaw Roberto L. Quercetani Polonia • Nowe, 4 giugno 1951-Grudziadz, 27 settembre 1981 • Specialità: Siepi Alto 1,81 m per 70 kg, è stato uno dei più grandi agonisti nella storia delle [...] volte campione d'Europa (1974 e 1978), in un'epoca in cui il continente aveva ancora la leadership mondiale. Ai Giochi Olimpici ebbe bisogno di tre tentativi per arrivare all'oro: quarto nel 1972 a Monaco, secondo nel 1976 a Montreal e finalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDERS GÄRDERUD – MONTREAL – POLONIA – SVEDESE – EUROPA

Golubnichi, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2004)

Golubnichi, Vladimir Sandro Aquari Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] 1974 partecipò a quattro edizioni dei Giochi Olimpici e a tre Europei salendo sempre sul podio. Specialista della 20 km, si mise in luce per la prima volta nel 1955, quando aveva 19 anni, con il record mondiale stabilito a Kiev: 1h30′36″. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REDGRAVE, Steven Geoffrey

Enciclopedia dello Sport (2004)

REDGRAVE, Steven Geoffrey Bruno Marchesi Gran Bretagna • Marlow (Oxfordshire), 23 marzo 1962 Può essere considerato il più grande vogatore di tutti i tempi. Alto 1,95 m per 105 kg, gareggiava per [...] 1983 e nel 1985 ha vinto la Diamonds Sculls e dal 1985 al 1989, per cinque volte consecutive, la Wingfield Sculls. Nel 1984 ai Giochi Olimpici di Los Angeles ha vinto l'oro nel 4 con (insieme a Holmes, Budgett e Cross), nel 1988 a Seul l'oro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hardin, Glenn 'Slats'

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hardin, Glenn 'Slats' Sandro Aquari USA • Derma (Mississippi), 1° luglio 1910- Baton Rouge (Louisiana), 6 marzo 1975 • Specialità: Ostacoli Alto 1,88 m per 77 kg, prima dell'avvento di Edwin Moses, [...] lo stesso Hardin aveva stabilito un mese prima. Resistette come record del mondo per ben diciannove anni. Il figlio di Hardin, Billy, rinnovò la tradizione di famiglia gareggiando, sempre sui 400 m ostacoli, ai Giochi Olimpici di Tokyo nel 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN MOSES – BATON ROUGE – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STOCCOLMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali