Tiratore italiano (n. Pietrasanta, Lucca, 1982). Frequenta il poligono di Pietrasanta sin da adolescente (quando vi si recava con il padre) e compete dal 2002; allenato da M. Masetti, T. è specializzato [...] nel tiro con pistola ad aria compressa da dieci metri e a sorpresa nel luglio del 2012 ha conquistato la medaglia d’argento ai GiochiOlimpici di Londra (dietro a Jin Jong-oh e davanti a A. Zlatic); l’impresa di T. è valsa all’Italia il primo podio ...
Leggi Tutto
Velista danese (Hellerup, Copenaghen, 1928 - ivi 2016). La sua longeva attività agonistica ha abbracciato 8 edizioni olimpiche, portandolo a vincere la medaglia d'oro in 4 edizioni consecutive (dal 1948 [...] al 1960), la prima delle quali, nei Giochiolimpici di Londra, a soli 20 anni (nella classe Firefly). Amante della sfida oltre che sperimentatore convinto (inventò, tra l'altro, la cosiddetta tecnica del trapezio), ha vinto anche 13 edizioni del ...
Leggi Tutto
Cestista argentino (n. Bahía Bianca 1977). Nel 2003, dopo una lunga esperienza in Argentina e in Italia, è passato alla NBA, nei San Antonio Spurs, coi i quali ha vinto quattro campionati (2003, 2005, 2007, 2014). [...] Ha vinto un’Eurolega nel 2001 e tre campionati nazionali (2001, 2003, 2005). Ai giochiolimpici del 2004 si è aggiudicato la medaglia d’oro con la nazionale del suo paese. Nel 2018 ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. ...
Leggi Tutto
Pallavolista brasiliano (n. Londrina, Paraná, 1976). Schiacciatore, in Italia ha giocato nella squadra di Ferrara (2000-03), quindi in quella di Cuneo, con la quale ha vinto una Coppa Italia (2006). Con [...] la nazionale brasiliana ha ottenuto una medaglia d’oro ai giochiolimpici di Atene (2004) e una d’argento ai giochi di Pechino (2008), due vittorie ai Campionati mondiali (2002, 2006), sei alla World league (2001, 2003-07). Nel 2007 si è trasferito ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (Kitzbühel 1935 - Innsbruck 2009). Tra i successi riportati nella sua breve carriera, spiccano le tre medaglie d'oro (discesa libera, slalom speciale, slalom gigante) vinte nel 1956 [...] ai giochiolimpici di Cortina e i due titoli (discesa libera, slalom gigante) conquistati nel 1958 ai campionati mondiali di Badgastein. Accusato di professionismo, nel 1958 si ritirò dalle competizioni. Dal 1972 al 1976 è stato allenatore capo e ...
Leggi Tutto
Sciatrice alpina italiana (n. Bressanone 1997), che gareggia per le Fiamme Oro. Specialista nelle discipline veloci, ha ottenuto tre vittorie in Coppa Europa nella discesa libera, due a Altenmarkt-Zauchensee [...] nel 2018 e una nel 2019 in Val di Fassa. Nel 2022 ai Giochiolimpici invernali di Pechino ha vinto la medaglia di bronzo nella stessa specialità. ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro italiano (n. Figino Serenza 1952); con la squadra di Cantù ha vinto 2 titoli italiani, 10 coppe europee e 2 coppe intercontinentali. Vanta 278 presenze nella squadra nazionale [...] italiana, con cui ha vinto il titolo europeo (1983) e la medaglia d'argento ai giochiolimpici di Mosca (1980). ...
Leggi Tutto
Gabric, Gabre (propr. Ljubica). – Atleta italiana (Imoschi, Croazia, 1914 – Brescia 2015). Specializzata nel lancio del disco, ha partecipato a due edizioni dei Giochiolimpici (Berlino 1936, Londra 1948) [...] e a due campionati europei. Ha ottenuto quattro titoli nazionali assoluti (1937, 1939, 1940, 1942) ...
Leggi Tutto
Lottatore italiano (n. Imola 1962), vincitore della medaglia d'oro di lotta greco-romana nella categoria dei 48 kg ai giochiolimpici di Los Angeles (1984) e Seul (1988) e di quella d'argento ai giochi [...] di Barcellona (1992) ...
Leggi Tutto
Ginnasta giapponese (n. Niigata 1946). In tre edizioni dei Giochiolimpici (1968, 1972, 1976) ha conquistato dodici medaglie, tra le quali otto medaglie d’oro, collocandosi tra gli atleti più premiati [...] nella storia delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...