Atleta italiano (n. Longare 1959), vincitore della maratona in due edizioni dei campionati europei di atletica (1986, 1990) e ai giochiolimpici di Seul (1988). Si è inoltre imposto nella prestigiosa maratona [...] di Boston (1990) ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochiolimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). ...
Leggi Tutto
Legislatore spartano, che secondo la tradizione sarebbe stato figlio di Eunomo, nel quale è probabilmente da riconoscere una ipostasi del buon governo (εὐνομία). La sua cronologia era incerta anche per [...] emigrazione dorica (12º sec. a. C.), o del sec. 10º-9º, o (come vuole Aristotele) contemporaneo della fondazione dei giochiolimpici (776). L'attribuzione a L. dell'ordinamento spartano si stabilizzò tuttavia solo nella seconda metà del sec. 5º, e le ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochiolimpici invernali di Nagano, [...] tra l'altro, i titoli mondiali delle tre specialità nel 2000 e nel 2001. Per un grave infortunio non ha partecipato ai giochiolimpici invernali di Salt Lake City (2002). Tornato alle gare nel 2003, ha aggiunto al proprio palmares la coppa del mondo ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo [...] nei 200 m ai giochiolimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali di Helsinki (1983), oltre che nella staffetta 4×400 m ai giochi di Mosca (1980). Nel 1979 ha stabilito il primato mondiale nei 200 m (19″72/100) e quello europeo nei 100 m (10″01/ ...
Leggi Tutto
Atleta (Loimaa, Turku, 1897 - Helsinki 1973), vincitore delle medaglie d'oro nei 10.000 m e nella corsa campestre ai giochiolimpici di Anversa (1920), nei 1500, 5000 m, nella corsa campestre e nei 3000 [...] m a squadre ai giochi di Parigi (1924) e nei 10.000 m ai giochi di Amsterdam (1928). Nella sua lunga carriera, interrotta dalla squalifica per professionismo nel 1932, stabilì 20 primati del mondo. ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano. − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e [...] nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai GiochiOlimpici di Atene del 2004 ha ottenuto una medaglia di bronzo nella staffetta 4×200 m. ...
Leggi Tutto
Atleta britannico (n. Londra 1956); specialista del mezzofondo, si è imposto nei 1500 m ai giochiolimpici di Mosca (1980) e di Los Angeles (1984). Ha più volte stabilito il record mondiale sulle distanze [...] degli 800 m, dei 1500 e del miglio. Dal 2003 è membro della IAAF (International Association of Athletics Federations), della quale dal 2015 è presidente ...
Leggi Tutto
Sciatore italiano (n. Jouvenceaux, Sauze d'Oulx, 1954), specialista in slalom. Atleta di grande temperamento, ha vinto la Coppa del mondo di sci alpino nel 1974 e il titolo olimpico (nello slalom speciale) [...] ai giochi invernali di Innsbruck (1976). Ha preso parte, collaborando con il direttore del settore Risorse umane, all'organizzazione dei giochiolimpici di Torino del 2006. ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] ; il busto del concorrente deve essere eretto e non può ruotare. Le gare di m. si disputano su strada e su pista. Ai Giochiolimpici si disputano, dal 1908, gare su strada sulle distanze dei 20 e 50 km (uomini), ma sono in molti a ritenere la prima ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...