Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] per metodologie nuove di controllo del processo progettuale e realizzativo. Il Parco per i GiochiOlimpici di Monaco di Baviera (1967-72) è senz'altro l'opera più nota e più pubblicata, in cui B. ha fornito forme moderne di paesaggismo urbano a ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] dal 1963 al 1971; appassionato sportivo, campione olimpico di spada ad Anversa nel 1920 e campione d'Italia di spada su terra nel 1920 e 1921, fu delegato italiano del Comitato Internazionale Olimpico e promotore dei giochiolimpici nel 1960. ...
Leggi Tutto
Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. [...] salute nelle attività sportive del ministero della Salute. Ai Mondiali di Szeged del 2011 ha conquistato la qualificazione per i giochiolimpici di Londra del 2012, dove si è aggiudicata il quinto posto nella finale K1 5000 m arrivando a 3 decimi ...
Leggi Tutto
Martin, Ricky (propr. Enrique Martín Morales). - Cantante portoricano (n. San Juan, Porto Rico, 1971). Ha esordito giovanissimo nel gruppo Menudo (1984) e, dopo una serie di esperienze come attore, ha [...] (inno dei Campionati mondiali di calcio del 1998) e, nel 2006, si è esibito nella cerimonia di chiusura dei XX Giochiolimpici invernali di Torino. Fondatore della Ricky Martin Foundation, è molto impegnato nel sociale. Nel 2010 M. ha pubblicato un ...
Leggi Tutto
Ciclista su pista e su strada britannico (n. Gand, Belgio, 1980). Già protagonista dei GiochiOlimpici di Atene 2004 (oro nell’inseguimento individuale, argento nell’inseguimento a squadre e bronzo nell’americana), [...] è aggiudicato la Parigi-Nizza (2012). Nel luglio del 2012 ha vinto il Tour de France, mentre nel mese successivo ai GiochiOlimpici di Londra si è aggiudicato l'oro nella prova a cronometro. Nel 2014 ha vinto il Mondiale a cronometro a Ponferrada. Ai ...
Leggi Tutto
Nuotatrice cinese (n. Hangzhou 1996). Giovanissima, nel 2010 ha conseguito il titolo continentale ai Giochi asiatici di Guangzhou nei 200 e 400 metri misti e due medaglie d’argento ai Campionati mondiali [...] più tardi è arrivato anche l’oro ai Campionati mondiali di Shanghai (200 metri misti). Astro nascente del nuoto cinese, ai GiochiOlimpici di Londra 2012 Ye Shiwen ha vinto la medaglia d’oro nei 200 e nei 400 metri misti, conseguendo tempi da record ...
Leggi Tutto
Arciere italiano (n. Padova 1983). Con la società Arcieri padovani ha conquistato un campionato europeo a squadre (2002) e un campionato del mondo a squadre (2003). Nel 2004, dopo aver ottenuto il titolo [...] a Porec (Croazia) il record italiano a squadre insieme a M. Nespoli e I. Di Buò. Con gli stessi atleti ai Giochiolimpici di Pechino del 2008 ha vinto l'argento nella prova a squadre, uscendo sconfitto alla finale contro la Corea del Sud. Con ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada keniota naturalizzato britannico (n. Nairobi 1985). Nato in Kenya e trasferitosi a Johannesburg all’età di quindici anni, nel 2007 ha iniziato la carriera da professionista nel team [...] de France 2012 (dietro al compagno di squadra B. Wiggins), la medaglia di bronzo nella prova a cronometro ai GiochiOlimpici di Londra del 2012 e GiochiOlimpici di Rio de Janeiro del 2016, e le vittorie ai Tour de France 2013, 2015, 2016 e 2017. Nel ...
Leggi Tutto
Scrittrice svizzera di lingua francese (Ginevra 1903 - Chandolin, Vallese, 1997). Partecipò ai giochiolimpici di Parigi del 1924, guidando la squadra svizzera di vela.Grande viaggiatrice, visitò l'URSS [...] nel 1930, il Turkestan, il Caucaso, la Manciuria durante l'occupazione giapponese del 1935, l'Afghānistān, l'India durante la seconda guerra mondiale, il Nepal nel 1951 e il Tibet nel 1965, documentando ...
Leggi Tutto
Murray, Andy. - Tennista scozzese (n. Glasgow 1987). Ha esordito in ATP nel 2005, per poi raggiungere la seconda posizione del ranking quattro anni dopo, nel 2013, nel 2015 e nel 2016. Con all’attivo trentotto [...] ), è stato il giocatore britannico più forte della sua generazione. Nel 2012 M. ha vinto la medaglia d'oro singolare ai GiochiOlimpici di Londra e gli US Open e nel 2013 il torneo di Wimbledon. Nel 2015 ha contribuito alla vittoria della Coppa Davis ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...