• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [689]
Sport [478]
Biografie [337]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] posto della 100 yards ostacoli), e il vincitore fu l'irlandese Thomas Kiely. Nel 1908 nessuna prova multipla si tenne ai Giochi Olimpici mentre, come si è detto, la specialità fu reintrodotta a Stoccolma 1912. I membri del CIO ne discussero nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] clienti, e cioè con un maggiore o minore grado di durezza. Le piste molto dure ‒ come quella dove si svolsero i Giochi Olimpici di Atlanta ‒ favoriscono gli sprinter e i corridori delle prove sino ai 400-800 m; i corridori del mezzofondo, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] l'invasione dell'Irlanda da parte dei normanni. è stata avanzatata l'ipotesi che vi fosse una qualche connessione fra i Giochi Olimpici greci e i Tailteann Games irlandesi, ma l'opinione oggi più accreditata è che le due competizioni siano nate e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] hanno assorbito star della musica rock: si può ricordare, per es., la sigla degli incontri di pugilato della 23ª edizione dei Giochi Olimpici (Los Angeles, 28 luglio-11 agosto 1984), che fu composta ed eseguita dai Toto, una delle più note band di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] sede del CIO. Quando il grande conflitto ebbe fine (1918) de Coubertin e i suoi affrontarono il problema di ridare vita ai Giochi Olimpici. Già nel 1919 fu presa la decisione di assegnarli ad Anversa, nel Belgio, che per la verità aveva posto la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] che la Francia uscì pesantemente sconfitta dal confronto con gli inventori del calcio. Nelle successive edizioni europee dei Giochi Olimpici, nel 1908 e nel 1912, dove il calcio entrò in lizza ufficialmente, a livello competitivo, la superiorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] . Il riconoscimento della WBF da parte del CIO nel 1995 ha aperto la strada al possibile ma problematico inserimento nei Giochi Olimpici. Su questa base nel 1998 il CIO ha varato un Trofeo internazionale (il CIO Trophy) con l'intento 'politico' di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] estiva fu la tedesca Heidi Schüller a Monaco 1972. La prima versione del giuramento era "Giuriamo di partecipare ai Giochi Olimpici con spirito cavalleresco, per l'onore del nostro paese e la gloria dello sport". Nel 1961 la formula fu modificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

Atleta

Universo del Corpo (1999)

Atleta Manfred Messing Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] del loro principio di stratificazione sociale. Uno studio di P. Seppänen (1972), basato sull'analisi dei risultati dei Giochi olimpici dal 1896 al 1968 e volto a evidenziare l'influsso dei sistemi culturali sul conseguimento di vittorie, nota come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANIDRIDE CARBONICA – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atleta (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] debutto internazionale della Spagna avviene nel 1920, sette anni dopo la fondazione della Federazione, in occasione dei Giochi Olimpici di Bruxelles, quando la sua rappresentativa conquista una promettente medaglia d'argento. Nel 1929, un anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali