• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [689]
Sport [478]
Biografie [337]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

Riedel, Lars

Enciclopedia dello Sport (2004)

Riedel, Lars Roberto L. Quercetani Germania • Zwickau, 28 giugno 1967 • Specialità: Lancio del disco Nato e cresciuto nella Repubblica Democratica Tedesca, ha avuto come tecnico Karl-Heinz Steinmetz. [...] ai Campionati Mondiali (1991, 1993, 1995, 1997 e 2001), con un terzo posto nel 1999 e un quarto nel 2003. Ai Giochi Olimpici ha vinto nel 1996 ed è finito secondo nel 2000. Campione europeo nel 1998, dopo essere stato costretto al ritiro nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Gabon

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Gabon FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Gabonaise de Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE Colori: verde-giallo-blu Prima partita: 18 giugno [...] 1967, qualificazione Giochi Olimpici, Gabon-Guinea, 0-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 50 società, 200 squadre Giocatori tesserati: 5000 uomini Arbitri: 100 uomini Stadi principali: Omar Bongo, Libreville (40.000 spettatori) Campionati nazionali vinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Strickland de la Hunty, Shirley

Enciclopedia dello Sport (2004)

Strickland de la Hunty, Shirley Sandro Aquari Australia • Guilford, 18 luglio 1925 • Specialità: Ostacoli, Velocità Figlia di uno sprinter professionista che nel 1900 vinse la più famosa gara che [...] (11,3″ nel 1955) e degli 80 m ostacoli, con 11″ e poi 10,9″ nel 1952. Fu protagonista di tre edizioni dei Giochi Olimpici: nel 1948 arrivò terza negli ostacoli e nei 100 m, seconda con la staffetta e quarta nei 200 m (ma in seguito il photofinish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA

CALCIO - Uganda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Uganda FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Uganda National Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1959 NAZIONALE Colori: giallo-nero-rosso Prima partita: 14 novembre [...] 1959, qualificazione Giochi Olimpici, Uganda-Etiopia, 1-2 Albo d'oro: secondo posto Coppa d'Africa 1978 MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 20 squadre, girone all'italiana Club: 400 società, 2000 squadre Giocatori tesserati: 17.000 uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ABBAGNALE, Carmine

Enciclopedia dello Sport (2004)

ABBAGNALE, Carmine Bruno Marchesi Italia • Pompei (Napoli), 5 gennaio 1962 Alto 1,82 m per 91 kg. Ha diviso con il fratello Giuseppe e con il timoniere Giuseppe Di Capua (Salerno, 15 marzo 1956), [...] d'oro, due d'argento e una di bronzo ai Campionati del Mondo, due vittorie e una piazza d'onore ai Giochi Olimpici. Rispetto al fratello vanta però una medaglia mondiale in più, vinta nella edizione 1994 di Indianapolis nel 2 con insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCERNA – POMPEI – ITALIA – CAPUA

Fuchs, Ruth

Enciclopedia dello Sport (2004)

Fuchs, Ruth Roberto L. Quercetani Germania Est • Egeln (Wanzleben), 14 dicembre 1946 • Specialità: Lancio del giavellotto Il suo cognome da nubile era Gamm. Alta 1,69 m per 65 kg, emerse a livello [...] 'arco di dieci anni (1970-1980) prevalse in 113 delle 129 gare a cui partecipò in questa specialità. Vinse due volte ai Giochi Olimpici (1972 e 1976), due volte ai Campionati Europei (1974 e 1978) e due volte in Coppa del Mondo (1977 e 1978). Uscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Ozolina, Elvira Anatolijevna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ozolina, Elvira Anatolijevna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Leningrado, 8 ottobre 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto La sua famiglia, di origini lettoni, era emigrata in Russia, dove [...] della sua carriera, 63,96 m, ma nel frattempo il record mondiale era passato in altre mani. In precedenza aveva vinto ai Giochi Olimpici del 1960 e ai Campionati Europei del 1962. Si trasferì nella patria dei suoi avi dopo aver sposato il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – JANIS LUSIS – LENINGRADO – LETTONE – RUSSIA

Myelnik, Faina Grigoryevna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myelnik, Faina Grigoryevna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Bakota (Ucraina), 9 giugno 1945 • Specialità: Lancio del disco Alta 1,72 m per 88 kg. Migliorò a 11 riprese il mondiale del disco, [...] nel 1972 e quello europeo due volte, nel 1971 e nel 1974. La sua serie felice conobbe un brusco arresto ai Giochi Olimpici del 1976, dove fu relegata al quarto posto. Da allora cominciò la sua parabola discendente. Eccellente anche nel peso: 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Taylor, Frederick Morgan

Enciclopedia dello Sport (2004)

Taylor, Frederick Morgan Sandro Aquari USA • Sioux City (Iowa), 17 aprile 1903-Rochester (New York), 16 febbraio 1975 • Specialità: Ostacoli Salì per tre volte sul podio olimpico. Vinse la medaglia [...] come primato americano. Nel 1928 ai Trials a Filadelfia corse in 52,0″ migliorando di 6 decimi il vecchio primato, ma ai Giochi Olimpici di Amsterdam non riuscì a far meglio del terzo posto. Dopo un periodo di pausa, fu ancora terzo, nel 1932, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – SIOUX CITY – AMSTERDAM – PARIGI – IOWA

Godignon, Herve

Enciclopedia dello Sport (2005)

Godignon, Hervé Caterina Vagnozzi Francia • 1952 • Specialità: Salto ostacoli Precoce allievo di Hubert Parot e Alfred Lefevre, vinse il suo primo Gran Premio nel 1977, lo stesso anno del debutto [...] , 1989, 1995, 1996). Vicecampione d'Europa a Rotterdam nel 1989, medaglia di bronzo di squadra e quarto individuale ai Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992 (con Quidam de Revel), fece parte delle due squadre medaglia di bronzo nel Campionato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali