Ginnasta giapponese (n. Niigata 1946). In tre edizioni dei Giochiolimpici (1968, 1972, 1976) ha conquistato dodici medaglie, tra le quali otto medaglie d’oro, collocandosi tra gli atleti più premiati [...] nella storia delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Longare 1959), vincitore della maratona in due edizioni dei campionati europei di atletica (1986, 1990) e ai giochiolimpici di Seul (1988). Si è inoltre imposto nella prestigiosa maratona [...] di Boston (1990) ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochiolimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] dai momenti di confronto, sempre più numerosi, mentre in passato i migliori si fronteggiavano quasi esclusivamente ai Giochiolimpici. I campionati del mondo in particolare offrono l'opportunità di ottenere eventuali rivincite rispetto ai risultati ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] dello s. su neve, espressioni anche della dimensione tecnica oltre che agonistica dell'attività, sono senza dubbio i Giochiolimpici invernali, cui partecipano tanto lo s. nordico quanto lo s. alpino con specialità sempre numerose, e i rispettivi ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] le due rassegne più importanti per tracciare una sorta di linea di tendenza restano i Giochiolimpici e i Campionati mondiali.
Le Olimpiadi del 2000
Ai Giochi di Sydney la p. maschile italiana arrivava da grande favorita, alla luce dell'ottimo ...
Leggi Tutto
Scherma
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] ), i Campionati del mondo si svolgono con frequenza annuale, tranne che nell'anno olimpico, ma le specialità che non sono ammesse a partecipare ai Giochiolimpici disputano comunque i loro mondiali. Il bronzo, nelle gare individuali, è assegnato ex ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] , il cosiddetto Settebello: alla vittoria dei campionati europei del 1947 (Montecarlo) e dei Giochiolimpici del 1948 (Londra), sono seguite quelle ai Giochiolimpici di Roma (1960) e di Barcellona (1992), ai campionati del mondo di Berlino Ovest ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochiolimpici invernali di Nagano, [...] tra l'altro, i titoli mondiali delle tre specialità nel 2000 e nel 2001. Per un grave infortunio non ha partecipato ai giochiolimpici invernali di Salt Lake City (2002). Tornato alle gare nel 2003, ha aggiunto al proprio palmares la coppa del mondo ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo [...] nei 200 m ai giochiolimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali di Helsinki (1983), oltre che nella staffetta 4×400 m ai giochi di Mosca (1980). Nel 1979 ha stabilito il primato mondiale nei 200 m (19″72/100) e quello europeo nei 100 m (10″01/ ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...