• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [337]
Sport [478]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

Sidlo, Janusz

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sidlo, Janusz Roberto L. Quercetani Polonia • Szopienice, 19 giugno 1933-Varsavia, 2 agosto 1993 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,82 m per 87 kg, è stato un lanciatore straordinariamente [...] 1960. Conquistò una sola volta il primato mondiale, con 83,66 m nel 1956 a Milano. Gareggiò in cinque edizioni dei Giochi Olimpici, salendo sul podio una sola volta, nel 1956 a Melbourne, dove fu battuto dal norvegese Egil Danielsen (che con 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ceccarelli, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ceccarelli, Daniela Italia • Frascati (Roma), 25 settembre 1975 • Specialità: sci alpino, super G, discesa libera Ha cominciato a sciare molto presto incoraggiata e seguita dal padre, grande appassionato [...] quell'anno sfida praticamente in ogni gara delle specialità veloci, discesa e super G, le più forti atlete del circuito. Ora il suo obiettivo primario è quello di confermarsi ad alti livelli all'appuntamento dei Giochi Olimpici di Torino 2006.  * ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JANICA KOSTELIĆ – SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – FRASCATI – TORINO

Dumbadze, Nina Yarovlyevna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dumbadze, Nina Yarovlyevna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Tbilisi (Georgia), 23 gennaio 1919-Tbilisi, 14 aprile 1983 • Specialità: Lancio del disco Contribuì più di ogni altra atleta all'evoluzione [...] titolo europeo due volte (1946 e 1950). L'assenza dell'URSS dai Giochi Olimpici del 1948 a Londra la costrinse a rinviare di quattro anni il suo sogno olimpico, ma ai Giochi del 1952 a Helsinki subì una cocente sconfitta, relegata al terzo posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Krzyszkowiak, Zdzislaw

Enciclopedia dello Sport (2004)

Krzyszkowiak, Zdzislaw Roberto L. Quercetani Polonia • Wielichowo, 3 agosto 1929-Varsavia, 24 marzo 2002 • Specialità: Siepi, Fondo Alto 1,72 m per 59 kg, è uno dei fondisti che hanno saputo affrontare [...] con eguale abilità corsa piana e siepi. Ai Giochi Olimpici del 1956 a Melbourne fu quarto nei 10.000 m. Ai Campionati Europei del 1958 a Stoccolma vinse prima i 10.000 m in 28′56″ e poi i 5000 m in 13′53,4″; la seconda gara si svolse sotto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MELBOURNE – POLONIA – ROMA

ESPOSITO, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2004)

ESPOSITO, Francesco Bruno Marchesi Italia • Castellammare di Stabia (Napoli), 4 marzo 1955 Alto 1,70 m per 70 kg, ha sempre vogato per il C.N. Stabia, allenato da Giuseppe La Mura; è uno dei più titolati [...] a un doppio fortissimo, capace di vincere cinque titoli mondiali consecutivi (1980-1984) e di classificarsi quinto ai Giochi Olimpici di Los Angeles del 1984 contro i pesi massimi della categoria senior. Sciolto il sodalizio con Verroca, 'Ciccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Steers, Leroy Lester

Enciclopedia dello Sport (2004)

Steers, Leroy Lester Giorgio Reineri USA • Rhonerville (California) 16 giugno 1917- Richland (Washington), 23 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto È stato uno dei più eleganti saltatori con lo stile [...] roll superò 2,04 m e con l'Eastern cut off 1,83 m). A causa della guerra non ebbe occasione di competere ai Giochi Olimpici e i suoi più importanti successi furono i due titoli di campione americano AAU del 1939 e 1940 e quello NCAA del 1941. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Litvinov, Sergey

Enciclopedia dello Sport (2004)

Litvinov, Sergey Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Tsukarov (Russia), 23 gennaio 1958 • Specialità: Lancio del martello Non meno precoce del suo grande rivale Yuriy Syedikh, all'età di 17 anni [...] nel 1979, battendo il quotatissimo tedesco Karl-Hans Riehm nella Coppa del Mondo a Montreal. Due volte sul podio ai Giochi Olimpici: secondo nel 1980 e primo nel 1988; due volte vincitore ai Campionati Mondiali (1983 e 1987). Gli è mancato solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MONTREAL – RUSSIA

Orlandi, Vittorio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Orlandi, Vittorio Caterina Vagnozzi Italia • Cassano Magnago, 1940 • Specialità: Salto ostacoli Animato da straordinaria passione, maturò da autodidatta l'eccezionale bagaglio tecnico che gli consentì [...] vinse, davanti a Piero D'Inzeo, il Campionato italiano e con cui realizzò due ottimi percorsi (4 penalità) ai Giochi Olimpici di Monaco nel 1972. In quella occasione fu tra i principali artefici della medaglia di bronzo italiana, insieme ai due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iharos, Sandor

Enciclopedia dello Sport (2004)

Iharos, Sándor Roberto L. Quercetani Ungheria • Budapest, 10 marzo 1930-24 gennaio 1996 • Specialità: Fondo Alto 1,80 m per 65 kg. Fu il più celebre dei 'Tre moschettieri' ungheresi allenati da Mihály [...] e sui 5000 m nel 1958. Gli eventi della rivoluzione ungherese del 1956 gli impedirono però di partecipare ai Giochi Olimpici di Melbourne quando era al massimo della forma. Sulla sua traiettoria discendente negli anni che seguirono influì anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schult, Jurgen

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schult, Jürgen Roberto L. Quercetani Germania • Neuhaus (Hagenow), 11 maggio 1960 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,93 m per 110 kg, detiene a tutto il 2003 il primato mondiale di lancio del disco [...] d'oro (1987), una d'argento (1999) e due di bronzo (1993 e 1997). Prese anche parte a quattro edizioni dei Giochi Olimpici: primo nel 1988 (con una prestazione di 68,82 m), secondo nel 1992, sesto nel 1996 e ottavo nel 2000. Campione europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali