In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] ; il busto del concorrente deve essere eretto e non può ruotare. Le gare di m. si disputano su strada e su pista. Ai Giochiolimpici si disputano, dal 1908, gare su strada sulle distanze dei 20 e 50 km (uomini), ma sono in molti a ritenere la prima ...
Leggi Tutto
Disciplina sciistica, consistente nel compiere acrobazie, passi di danza, salti dal trampolino, eseguendo in aria figure prestabilite: sforbiciata, divaricata, avvitamento ecc. Nato agli inizi degli anni [...] 1970, il f. è stato inserito nei Giochiolimpici invernali dal 1992 (Albertville); è suddiviso in tre specialità: salto, gobbe, balletto (detto anche acroski). ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] des Arcs. Finisce undicesimo a 14 minuti da Rijs. Il 3 agosto 1996 ottiene la sua ultima vittoria nella cronometro dei GiochiOlimpici di Atlanta precedendo Olano di 12 secondi e Boardman di 31.
Induráin non ha mai vinto la Vuelta, dove era finito ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] un bilancio imponente: 11 ori, 14 argenti e 6 bronzi in campo maschile e 1 oro, 6 argenti e 3 bronzi in campo femminile ai GiochiOlimpici; 17 ori, 28 argenti e 17 bronzi fra gli uomini e di 18 ori, 16 argenti e 12 bronzi fra le donne ai Campionati ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] al 1150 d.C.) si tennero per la prima volta nell'829 a.C., quindi in una data anteriore a quella ufficiale dei primi GiochiOlimpici. Oltre a gare di corsa comprendevano i salti in alto e con l'asta e i lanci della pietra e del giavellotto. Questa ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] a tre Coppe del Mondo (1991, 1995 e 1999) ed è stato sul punto di entrare nella rappresentativa italiana ai GiochiOlimpici di Atene 2004 come tiratore al piattello, altra specialità in cui eccelle.
Carlo Checchinato
Nato ad Adria (Rovigo) il 30 ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ginnasti. Nel 1994 l'assemblea generale aboliva gli esercizi obbligatori dal programma dei campionati del mondo di artistica e dei giochiolimpici, a partire dal 1997. Si decise anche di dar vita a una commissione di aerobica e di organizzare i primi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] ″ il primato mondiale dei 1500 m. Già allora l'abbinamento 800-1500 m era più comune di quello fra 400 e 800 m. Ai primi GiochiOlimpici dell'era postbellica (Anversa 1920), l'inglese Albert Hill vinse prima gli 800 m in 1′53″2/5 e poi i 1500 m in ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] membri fu ammessa anche l'ACA, in rappresentanza dei canoisti americani, e fu varato il programma tecnico-agonistico per i GiochiOlimpici di Berlino. Furono approvate le nuove dimensioni dei kayak smontabili da gara: per l'F1 lunghezza massima di 4 ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] associata sotto la responsabilità dell'UBI (Unione bocciofila italiana), aprendo anche la prospettiva dell'ammissione ai GiochiOlimpici.
Successivamente una serie di spiacevoli vicende, non sempre di matrice sportiva, annullò sia questa speranza sia ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...