Pugile inglese (n. Londra 1965). Ha vinto la medaglia d'oro ai giochiolimpici di Seoul (1988) nella categoria dei pesi massimi. Nella stessa categoria ha vinto diverse volte il titolo di campione mondiale [...] WBC (1992, 1993, 1994, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003), WBA (1999) e IBF (2000, 2001, 2002). Si è ritirato nel 2004. Il suo record conta 41 vittorie (32 per knockout), 2 sconfitte e un incontro ...
Leggi Tutto
Arciere italiano (n. Voghera 1987). Gareggia per l’Aeronautica Militare, ai Giochiolimpici di Pechino del 2008 ha vinto l'argento nella prova a squadre e ai Giochiolimpici di Londra 2012 ha vinto l'oro [...] nella stessa specialità. Nel 2017 è tornato a vincere la medaglia d’oro a squadre ai Mondiali di Città del Messico. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato l'argento nella gara individuale ...
Leggi Tutto
Sciatore francese (n. Saint-Cloud, Parigi, 1943). Vincitore delle prime due edizioni della Coppa del mondo di sci alpino (1967, 1968), si è trionfalmente imposto ai giochiolimpici invernali di Grenoble [...] (1968) in tutte e tre le specialità incluse nel programma (discesa libera, slalom speciale e gigante). Dal 1995 è membro del Comitato olimpico internazionale (CIO). Gli è stata dedicata l'area sciistica della Val d'Isère e Tignes. ...
Leggi Tutto
Tiratore italiano di tiro a volo (n. Prato 1978), specializzato nel double trap. Ha iniziato a sparare a dieci anni, e dopo alcuni successi nella categoria juniores è passato alla categoria senior nel [...] 1999. Argento europeo nel 2001, 2003 e 2013, bronzo nel 2014, ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney 2000 e di Atene 2004. Nel 2016 ha vinto l’argento ai Giochiolimpici di Rio de Janeiro. ...
Leggi Tutto
Schermidore (Livorno 1894 - ivi 1940); vincitore nel fioretto individuale ai giochiolimpici di Stoccolma (1912), nel fioretto e nella sciabola individuali e nel fioretto, sciabola e spada a squadre ai [...] giochiolimpici di Anversa (1920); fu campione mondiale di spada (professionisti) nel 1928, 1929, 1930. In Italia vinse, fra l'altro, il campionato del 1926 per le tre armi. Si ritirò dall'agonismo nel 1931. ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (n. Montebello, California, 1973). È divenuto professionista subito dopo aver vinto la medaglia d'oro della categoria superleggeri ai giochiolimpici di Barcellona (1992). Ha vinto [...] il titolo mondiale pesi superpiuma (1994) e leggeri (1995), il titolo mondiale pesi superleggeri (1996) e medi (2004), il titolo mondiale pesi welter (1997, 1998, 1999) e superwelter (2001, 2003, 2006) ...
Leggi Tutto
Schermidore italiano (Torino 1922 - Palazzo Canavese 1999). Campione del mondo nella spada a squadre nel 1950, 1953, 1954, 1955, 1957 e 1958; olimpionico nella spada a squadre nel 1952, 1956 e 1960; nei [...] Giochiolimpici di Roma (1960) vinse la medaglia d'oro nella spada individuale, in quelli di Tokyo (1964) la medaglia d'argento nella spada a squadre. ...
Leggi Tutto
Sciatore alpino norvegese (n. Telemark 1927). Ha esordito tra i professionisti nel 1950, vincendo due medaglie in occasione dei giochiolimpici invernali di Oslo nel 1952 (oro nello slalom gigante; argento [...] nello slalom speciale). Ha vinto inoltre quattro medaglie mondiali (oro nello slalom speciale, nello slalom gigante, nella combinata, Åre 1954; bronzo nello slalom speciale, Aspen 1950) ...
Leggi Tutto
Disciplina sciistica, consistente nel compiere acrobazie, passi di danza, salti dal trampolino, eseguendo in aria figure prestabilite: sforbiciata, divaricata, avvitamento ecc. Nato agli inizi degli anni [...] 1970, il f. è stato inserito nei Giochiolimpici invernali dal 1992 (Albertville); è suddiviso in tre specialità: salto, gobbe, balletto (detto anche acroski). ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] Olimpiadi nel 776 a.C. con l'impiego di sostanze di origine naturale. Nell'antica Grecia, durante lo svolgimento dei giochiolimpici, gli atleti assumevano infusi a base di erbe o funghi. Se un atleta veniva trovato in possesso di semi di sesamo ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...