Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] . Forte di questo ingente numero, l'International wushu federation, riconosciuta dal Comitato internazionale olimpico dal 2002, ha proposto di inserire nei GiochiOlimpici di Pechino del 2008 il taolu.
Per quanto riguarda l'Italia, la Federazione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 1936 Owens fu imbattibile: il 20 giugno, a Chicago, portò il mondiale dei 100 m a 10,2″, prologo di ciò che sarebbe accaduto ai GiochiOlimpici di Berlino, dove dal 2 al 9 agosto scese in pista 12 volte vincendo i 100 m in 10,2″ con vento a favore ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] elettronico è particolarmente evidente durante la trasmissione di appuntamenti internazionali globalizzati come i vari tornei calcistici o i GiochiOlimpici. Ai Mondiali di calcio del 1986 svoltisi in Messico, per es., durante i quali gli orari delle ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] a segno si caratterizza per l'alto numero di tipi di gare che si sono succeduti nel tempo.
I giochiolimpici
Le competizioni olimpiche, in oltre un secolo, hanno messo in lizza atleti e atlete in una quarantina di specialità diverse, delle quali ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 1971 nel volume dal titolo Le montagne di vetro (curato da E. Camanni, 1969). Italo Calvino è inviato dell'Unità ai GiochiOlimpici di Helsinki del 1952. Gli articoli anche sportivi di Luciano Bianciardi editi tra il 1952 e il 1971 per varie testate ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 93 m, ma prima della fine di quell'anno Gordien salì a 58,10 m e infine a 59,28 m. In tre edizioni dei GiochiOlimpici si dovette peraltro accontentare di un terzo posto nel 1948, di un quarto nel 1952 e di un secondo nel 1956, giungendo due volte ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] dotatissimo nel fisico e un po' meno nella tecnica e nello spirito agonistico, saltò 6,03 m nel 1995.
Dopo i GiochiOlimpici di Sydney, in cui tornarono a imporsi gli americani (Nick Hysong e Lawrence Johnson, primo atleta di colore a vincere una ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] , 29′01,6″ nel 1953, 28′54,2″ nel 1954; 1 ora di corsa, km 19,558 nel 1951; km 20,052 nel 1951). Ai GiochiOlimpici del 1948 a Londra, demolì Heino nei 10.000 m. Il finlandese, che all'epoca aveva 34 anni, si arrese dopo 7 km sotto il doppio ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] i dati sembrano rispettare una certa coerenza, dal momento che la datazione linguistica del poema coincide con la nascita dei GiochiOlimpici, che la tradizione colloca all'inizio dell'8° secolo, e precisamente al 776 a.C.: in quell'anno per fermare ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Kansas City e Londra: in pochissimi anni ha realizzato oltre 300 impianti, fra i quali, come s'è visto, quelli per i giochiolimpici di Sidney del 2000, ma anche il grande stadio di Hong Kong (1991-95) e il Millennium Stadium di Cardiff. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...