• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [689]
Sport [478]
Biografie [337]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

Kingdom, Roger

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kingdom, Roger Sandro Aquari USA • Vienna (Georgia), 26 agosto 1962 • Specialità: Ostacoli Atleta dal fisico potente (1,85 m per 91 kg), è stato il secondo, dopo Renaldo Nehemiah, a scendere sotto [...] ″, il primato che aveva resistito otto anni. Quel record fu il coronamento di una carriera che lo aveva visto trionfare due volte ai Giochi Olimpici: un po' a sorpresa nel 1984, assai meno nel 1988 a Seul, quando corse in 12,98″. Nell'intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – ATLANTA – GEORGIA – ZURIGO – VIENNA

Iso-Hollo, Volmari

Enciclopedia dello Sport (2004)

Iso-Hollo, Volmari Roberto L. Quercetani Finlandia • Ylöjärvi, 1° maggio 1907-23 giugno 1969 • Specialità: Siepi Alto 1,76 m per 64 kg, fu un grande talento e pur non allenandosi mai in modo sistematico [...] ′14,6″. Al controllo risultò che per un errore del contagiri gli atleti avevano corso un giro in più. Quattro anni dopo, ai Giochi Olimpici di Berlino, vinse prima il bronzo nei 10.000 m in 30′20,2″, poi si aggiudicò la medaglia d'oro sulle siepi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – FINLANDIA – BATTERIA – BERLINO – POLACCO

Myyra, Joonas Jonni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myyrā, Joonas Jonni Roberto L. Quercetani Finlandia • Savitaipale, 13 luglio 1892-San Francisco, 22 gennaio 1955 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,84 m per 83 kg. È stato il primo dei grandi [...] varie tappe approdò a 66,10 m nel 1919 a Stoccolma, misura che doveva rimanere il suo primato ufficiale. Vinse due volte ai Giochi Olimpici, nel 1920 ad Anversa (65,78 m) e nel 1924 a Parigi (62,96 m). Dopo quest'ultima edizione si trasferì negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – FINLANDIA – UNGHERESE – ANVERSA

MACKENZIE, Stuart

Enciclopedia dello Sport (2004)

MACKENZIE, Stuart Bruno Marchesi Australia • Sydney, 5 aprile 1937 Eccezionale interprete della specialità del singolo, l'australiano ha vinto per sei volte consecutive (dal 1957 al 1962) la Diamonds [...] Sculls. Argento ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956 dietro al fuoriclasse sovietico Ivanov, riuscì a battere il suo grande avversario nel 1959 a Henley (dove vinse anche il doppio) e per due volte consecutive ai Campionati Europei (1957 e 1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wenzel, Hanni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Wenzel, Hanni Liechtenstein • Straubing (Germania), 14 dicembre 1956 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante Pur nata in Germania, Hanni Wenzel ha gareggiato per il Liechtenstein, dove i suoi [...] genitori si trasferirono quando lei aveva un anno di età. Ai Giochi Olimpici di Innsbruck 1976 vince una medaglia di bronzo nello slalom e a Lake Placid 1980 partecipa alle tre prove di sci alpino femminile, migliorando le prestazioni personali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIECHTENSTEIN – STRAUBING – GERMANIA

Kraenzlein, Alvin Christian

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kraenzlein, Alvin Christian Sandro Aquari USA • Milwaukee (Wisconsin), 12 dicembre 1876-Wilkes Barre (Pennsylvania), 6 gennaio 1928 • Specialità: Ostacoli, Velocità, Salto in lungo Kraenzlein fu atleta [...] il pioniere degli ostacoli moderni, il padre della tecnica che permette di superare l'ostacolo a gamba tesa. Ai Giochi Olimpici di Parigi 1900 realizzò un exploit mai più superato, vincendo quattro titoli nell'arco di soli tre giorni: 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – WISCONSIN – MILWAUKEE – PARIGI

IVANOV, Valentin

Enciclopedia dello Sport (2002)

IVANOV, Valentin Luca Valdiserri Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] , 1972, 1986) Ha fatto parte, con Jashin e Netto, del periodo d'oro del calcio sovietico, dominatore prima ai Giochi Olimpici di Melbourne e poi nella prima edizione del Campionato d'Europa, organizzato dalla Francia nel 1960: Ivanov si mise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARRINCHA – MELBOURNE – RUSSIA – EUROPA – VAVÀ

Checcoli, Mauro

Enciclopedia dello Sport (2012)

Checcoli, Mauro Italia • Bologna, 1943 • Specialità: Completo Nel 1964 fu il principale artefice del successo della squadra azzurra ai Giochi Olimpici di Tokyo, vincendo la medaglia d'oro individuale [...] dei Tricolori. Nel 1968 partecipò alle Olimpiadi di Città del Messico (con Surbean) e poi alla preparazione olimpica per i Giochi di Monaco. Assente dalla scena agonistica per molti anni, dedicati a tempo pieno alla sua attività di ingegnere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – FONTAINEBLEAU – BOLOGNA – ITALIA – TOKYO

ARBA PUSCANU, Rodica

Enciclopedia dello Sport (2004)

ARBA PUSCANU, Rodica Bruno Marchesi Romania • Bucarest, 5 maggio 1962 È fra le più titolate vogatrici a livello olimpico, con quattro medaglie. Ha diviso la sua brillante carriera agonistica con Olga [...] numero di titoli. Con il nome Puscanu vanta una medaglia di bronzo nell'otto ai Giochi Olimpici di Mosca 1980. Insieme a Bularda Homeghi è stata medaglia d'oro nel 2 senza ai Giochi di Los Angeles 1984. Tra il 1980 e il 1984 è salita tre volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IULIANO, Mark

Enciclopedia dello Sport (2002)

IULIANO, Mark Sergio Rizzo Italia. Cosenza, 12 agosto 1973 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 15 settembre 1996 (Juventus-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1990-92: Salernitana; [...] , deve il suo nome all'ammirazione del padre per il nuotatore statunitense Mark Spitz, vincitore di sette medaglie d'oro ai Giochi Olimpici del 1972. Nel suo primo anno alla Juventus, ha avuto la soddisfazione di segnare il gol del pareggio (1-1 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – MARK SPITZ – ITALIA – NESTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 48
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali