Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] " e ne deplora la decadenza (I, 2, 3). Apprezza la musica, ne descrive gli strumenti e le forme, ricorda i giochipitici e la melodia composta per l'occasione da Timostene, l'ammiraglio della flotta di Tolomeo II Filadelfo, per rievocare la lotta tra ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] a scadenze regolari e templi per il culto quotidiano. Le prime s'identificarono nei grandi Giochi: Pitici, Istmici, Nemeici e i più illustri di tutti, i Giochi Olimpici. I templi s'identificavano nei cosiddetti 'ginnasi', dove si affollavano a turno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] a Olimpia (le 14 Olimpiche), a Delfi, dove in onore di Apollo si svolgevano i giochipitici (le 12 Pitiche), a Nemea, la località dell’Argolide dove, come a Olimpia, i giochi si tenevano in onore di Zeus (le 11 Nemee) o a Corinto, la città collocata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] dall’ombra di Agamennone in Odissea , XXIV, 85 ss.).
A questo schema sfugge in parte il mito di fondazione dei giochipitici di Delfi, che celebrano l’uccisione del serpente Pitone da parte di Apollo, desideroso di impadronirsi del santuario di Delfi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] e fratello di Ierone di Siracusa (tiranno dal 478 al 466 a.C. ca.), per celebrare una vittoria nella corsa dei carri ottenuta ai giochipitici del 478 a.C. o del 474 a.C. L’Auriga, che indossa una lunga tunica stretta da una cintura alta in vita e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] , almeno all’origine, anche gli agoni musicali, che spesso costituiscono la parte conclusiva del rito. I giochipitici di Delfi, uno dei quattro appuntamenti sportivi panellenici insieme alle gare olimpiche, nemee e istmiche, comprendono fin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo [...] musicali all’interno del dramma; enfatizzazione del patetismo).
Il nuovo pubblico apprezza il virtuosismo e la bravura. Ai giochipitici del 490 a.C. l’auleta Mida di Agrigento vince volgendo in gloria un infortunio professionale: nonostante la ...
Leggi Tutto
Apollo
Massimo Di Marco
Il dio greco della musica, dell'armonia e della luce del sole
Apollo assomma in sé molteplici aspetti: presiede alla musica, alla poesia e alle arti, ma è anche capace, con le [...] fedeli, faceva ritorno a Delfi in primavera, su un carro trainato da cigni.
In suo onore erano organizzati i Giochipitici, che comprendevano oltre alle gare sportive anche competizioni musicali.
L'oracolo. All'interno del tempio si trovava l'oracolo ...
Leggi Tutto
LICIO (Λύκιος, Lycius)
Carlo Albizzati
Figlio e scolaro di Mirone da Eleutere: scolpì in bronzo e, come il padre, si può credere che vivesse in Atene. Là, nel Pritaneo, era la statua del pancraziaste [...] Autolico, vincitore nei giochipitici del 422 a. C.: unica data sicura per l'attività dell'artista (Plinio, Nat. Hist., XXXIV, 79; Paus., I, 18, 3). Davanti ai propilei dell'acropoli si trovarono due basi, con dedica e firma (I. G., 12, 400) ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di Delfi. Il gruppo bronzeo di cui l'opera faceva parte costituiva un donario per ringraziare Febo della vittoria ottenuta nei GiochiPitici tra il 486 e il 475 a.C. dall'auriga che, come dice la scritta sottostante, in parte abrasa e riutilizzata ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
pitico
pìtico agg. [dal gr. Πυϑικός] (pl. m. -ci). – Di Pito, antico nome (gr. Πυϑώ) della città di Delfi (v. delfico) e del dio Apollo ivi particolarmente venerato: feste p., o anche, come s. f. pl., le Pitiche, feste religiose nazionali...