Giocoenigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso. L'origine dell'a. è antichissima: se ne [...] storia, astro, rosa, ro, o), e il gioco inverso, cioè la parola crescente anagrammata; il metanagramma anche, per le restanti lettere, l'anagramma (Bersaglio, girasole). L'enigmistica moderna si attiene unicamente alle due forme tipiche: l'a. semplice ...
Leggi Tutto
Giocoenigmistico basato su due significati diversi di una parola o di una frase. Se i significati possibili sono più di due si ha il polisenso. ...
Leggi Tutto
Il rebus è un giocoenigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] crittografico o crittografia (ingenerando ambiguità con un’omonima famiglia di giochienigmistici non illustrati). Oggi la tendenza dominante denomina come rebus ogni giocoenigmistico illustrato, in cui cioè una sequenza linguistica interpreta una ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochienigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] e complesse, il cui funzionamento mai potrebbe essere intuito da un lettore ignaro di ogni regola.
I caratteri comuni ai giochienigmistici di tutti i generi sono la presenza di una domanda (che viene posta da chi conosce la soluzione, ed è ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il giocoenigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] in Francia e in Gran Bretagna, i due paesi di più antica e consolidata alfabetizzazione.
Il cruciverba è il giocoenigmistico più diffuso in tutto il mondo e viene normalmente proposto ogni giorno sui quotidiani. Solo in Italia la sede privilegiata ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] esempio di anagramma la combinazione Roma = amor l’enigmistica contemporanea la definisce come bifronte, il tipo speciale di anagramma è uscita dalla cerchia ristretta delle rubriche di giochi, arrivando in alcuni casi alle pagine di cronaca politica ...
Leggi Tutto
tautogramma Frase o componimento composto di parole che cominciano tutte per la stessa lettera; fu esercizio letterario diffuso tra i poeti medievali ed è oggi un giocoenigmistico. ...
Leggi Tutto
giochienigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochienigmistici [...] di titolo; illustrato, se consiste in un'immagine, più o meno complessa.
Il cruciverba
Il cruciverba è attualmente il giocoenigmistico in assoluto più conosciuto e praticato, non solo in Italia ma in tutto il mondo occidentale. L'uso di incrociare ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] giuste e quelle sbagliate i giocatori debbono trovare la regola stabilita in partenza.
Giochi di parole. - Sono g. in buona parte compresi nel gruppo dei g. di enigmistica e che spesso si risolvono in esercizi per singoli giocatori. Alcuni principi e ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] volte anche inteso l’indovinello il cui trabocchetto contiene un gioco di parole, che il più delle volte consiste nell’enunciare la «latenza del discorso osceno».
Nel caso dell’indovinello enigmistico, invece, il tema del senso apparente è fissato da ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
enigmistico
enigmìstico (o enimmìstico) agg. [der. di enigma] (pl. m. -ci). – Che concerne gli enigmi, l’enigmistica: giornali e.; la pagina e.; società enigmistica. Giochi e., giochi di prontezza mentale, proposti e risolti per svago e passatempo,...