• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [69]
Storia [35]
Diritto [28]
Tempo libero [18]
Religioni [16]
Temi generali [18]
Economia [18]
Matematica [15]
Cinema [18]
Geografia [15]

VACCHERO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHERO, Giulio Cesare Alessia Ceccarelli VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] scagno» (Genova, Archivio storico del Comune, ms. 356, c. 138r). Aveva frattanto cumulato una ragguardevole fortuna, grazie al gioco d’azzardo e fors’anche ai commerci. Attorno al 1600, era ormai un agiato possidente: vantava poderi in Val Polcevera ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DELLA TORRE – PIETRO DE’ MEDICI – ANTICO REGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCHERO, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

ALTMAN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Altman, Robert Simone Emiliani Monica Trecca Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] la miglior regia con The player (1992; I protagonisti), ottenuti a Cannes; l'Orso d'oro a Berlino per Buffalo Bill and the Indians, or sitting Bull's history lesson ( alla momentanea euforia originate dal gioco d'azzardo), A. realizzò Nashville (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – DINO DE LAURENTIIS – ALFRED HITCHCOCK – OMONIMO ROMANZO – EXTRADIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTMAN, Robert (4)
Mostra Tutti

Cerimonie, feste e giochi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] una lettura contrattualistica del fenomeno ludico arrivando, in controtendenza con la precedente, a dichiarare che nonostante il gioco d’azzardo sia un peccato, i guadagni da esso derivanti sono legittimi, perché ogni uomo può servirsi dei propri ... Leggi Tutto

IMBONATI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBONATI, Giovanni Carlo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] Viene comunque ricordato che in certi periodi si diede al gioco d'azzardo, anche con episodi esasperati (una volta in una bisca, , che aveva ottenuto il permesso di erigere grazie a F. Melzi d'Eril, e rientrò in patria con il figlio nel 1807 (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – CAVALIERE DI MALTA – DESTUTT DE TRACY – GIULIA BECCARIA – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBONATI, Giovanni Carlo (1)
Mostra Tutti

Opera aperta, alea e indeterminazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] un termine latino che significa “gioco di dadi” (e quindi, per estensione, gioco d’azzardo); la sua applicazione in contraddistinte da una complicatissima forma di notazione nella quale gioca un ruolo determinante l’interazione tra gli esecutori; ... Leggi Tutto

Aleksandr Puškin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] che noia stare Giorno e notte a un capezzale, Senza muoversi d’un passo! E che bella ipocrisia Coccolare un moribondo, Rassettarlo e dal racconto La donna di picche, sul mondo del gioco d’azzardo (che verrà musicato, come Evgenij Onegin, da Petr Il ... Leggi Tutto

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič Guido Carpi Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] e gli porterà infine un po' di serenità. La penuria economica, aggravata dalla passione che lo scrittore aveva per il gioco d'azzardo, continuerà a pesare a lungo sulla coppia, che per sfuggire ai creditori sarà costretta a rifugiarsi in alcuni paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – GUERRE NAPOLEONICHE – OPINIONE PUBBLICA – SAN PIETROBURGO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dostoevskij, Fëdor Michajlovič (3)
Mostra Tutti

borsa valori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

borsa valori Giulia Nunziante Vendere e comprare azioni scommettendo e rischiando sul loro prezzo La borsa valori è il mercato in cui si incontrano la domanda e l'offerta di titoli di credito; sulla [...] vendere in borsa a volte viene considerato un vero e proprio gioco d'azzardo, in cui si specula sulla differenza tra il prezzo di loro denaro in borsa per ottenere un maggiore guadagno. Il gioco in borsa può essere assai rischioso, e vi sono molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – MERCATO REGOLAMENTATO – TELECOMUNICAZIONI – TITOLI DI CREDITO – VALORI MOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su borsa valori (11)
Mostra Tutti

FREARS, Stephen

Enciclopedia del Cinema (2003)

Frears, Stephen Federico Chiacchiari Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] noir moderno, cupo e tagliente, prodotto da Martin Scorsese, sui piccoli delinquenti che ruotano attorno alle società del gioco d'azzardo. Ironica e amara commedia sui mass media interpretata da Dustin Hoffman, il successivo Hero (1992; Eroe per caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI VENEZIA – GRANDE DEPRESSIONE – LINDSAY ANDERSON – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREARS, Stephen (2)
Mostra Tutti

L'islam indonesiano

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Francesco Montessoro In Indonesia, il più grande paese islamico del mondo, i musulmani sono l’87% della popolazione. Forti del grande rilievo demografico di Giava e Sumatra, sono però minoranza nelle [...] le leggi nazionali con l’adozione di provvedimenti restrittivi in materia di abbigliamento femminile, consumo di alcolici, gioco d’azzardo e prostituzione. Nel 2008 il governo emana un decreto che colpisce la setta eterodossa islamica Ahmadiyah e in ... Leggi Tutto
TAGS: SUSILO BAMBANG YUDHOYONO – PARTITO DEMOCRATICO – STATO AUTORITARIO – COLPO DI STATO – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'islam indonesiano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ażżardo
azzardo ażżardo s. m. [dal fr. hasard, che a sua volta è dall’arabo volg. az-zahr «dado»; cfr. zara]. – 1. In origine, gioco con i dadi che si svolge fra un banchiere e varî giocatori; stabilita la posta, il banchiere getta i dadi per fissare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali