DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] ruolodi primo piano nella sua attività, incidendo anche sul versante creativo. Le tournées di De un dio ma nemmeno per gioco. Vita di F. De A., Milano 2000; Belin, sei sicuro? Storia e canzoni di F. De A., a cura di R. Bertoncelli, Firenze 2003; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] quarta crociata, stante l'enormità dei pericoli e degli interessi in gioco: a prendere ogni decisione fu non già il solo doge, Comune.
Se così stanno le cose, si può indovinare qualcosa di più sul ruolo che ebbe il D. in Oriente. Poiché egli fu un ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] precedente e intenderne il ruolo e la funzione nell'ambito di un discorso agronomico originale. dei glossatori. Spesso, infatti, dal gioco dialettico delle opinioni divergenti espresse dai maestri di agronomia scaturisce nel C. un insegnamento ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] di concordantia può aver motivato la sua presa di distanza dalle deliberazioni del concilio. Ai suoi occhi, solo l’unanimità delle decisioni in cui entrava in gioco gli riconosceva il ruolo principale nell’ufficio di rappresentanza di tutta la Chiesa, ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] in quei giorni evidentemente riuscì a superare il L. nel ruolodi più importante consigliere del re.
Quando Giacomo nel 1296 e all gioco facile: 20 galee siciliane, l'ammiraglio nemico e numerosi altri nobili furono catturati. La battaglia navale di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] di inserirsi nel gioco della politica degli Stati italiani, si aggiunse per il M. la necessità didi essere sepolto non da vinto, ma da vincitore.
Se la fama di condottiero e capitano del M., pur nella sua grandezza, incongruente rispetto al ruolodi ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] giacobina e di Robespierre. Nella mutata situazione politica giocava in modo negativo il provvisorio cambio di cognome, in alcuni scontri precedenti alla disastrosa battaglia di Lipsia, dove il suo ruolo fu secondario perché vi predominò lo scontro ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] paratattica, in un unico lungo elenco, i vari tentativi di definizione dei ruolidi cui si farebbero carico Leo e Perla nel loro violento farsa, dalle lampadine del folklore paesano ai giochidi luce più sofisticati, dal corpo persino acrobatico ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] commedia a "intreccio bizzarro" in cui l'attrice fu impegnata in un difficile gioco delle parti che tuttavia non convinse attori e pubblico. Interessato ormai a ideare ruolidi sempre maggiore spicco per la Ricci - tanto da tradurre a sua misura, nel ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] la via di un teatro che innestava nell'armonia del gioco scenico, frutto di grande professionalità e quindi di cultura, tutti dei ruoli scenici. Se due attrici, per esempio, si alternano nel ruolodi prima donna, aprono nel sistema dei ruoli una ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...