GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] fin dal 1907 e di cui il G. fu vicepresidente dal 1924 al 1942.
Il suo ruolodi estensore delle direttive della SADE economico e imprenditoriale, giocò su due fronti. Per un verso garantì la fornitura di energia alle industrie di guerra da parte ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] di inaridirsi e di perdere ogni senso in ingannevoli labirinti tecnici.
Una volta imboccata questa strada, era quasi naturale che il C. considerasse in modo particolare il ruolo sempre maggiore le regole del gioco proposte dai partiti ufficiali.
È ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] alcune delle città nelle quali la presenza camaldolese acquistò rapidamente un ruolodi primo piano nella rete dei grandi centri di potere politico e religioso, nel gioco delle nuove aristocrazie urbane e dei patriziati cittadini e nella produzione ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] alla libreria Salto di Milano – Munari stese la prima riflessione organica sul suo ruolodi artista globale, affidata Cerritelli, Intorno alle invenzioni plastiche di M., pp. 33-38; B. Restelli, I laboratori per bambini di M. Giocare con l’arte, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] i termini dell’alleanza tra i Savoia e i Borbone ruolodi primo piano ebbe Maurizio, inviato nell’autunno del 1618 di J-F. Chauvard - A. Merlotti - M.A. Visceglia, Roma 2015 (in partic. A. Spagnoletti, Tommaso di Savoia: un principe cadetto nel gioco ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] figli di suo fratello Agostino: Antonio, padre di Pietro, e Marco.
Antonio in pochi anni sperperò il patrimonio al gioco. Seicento (1963, pp. 163 s.).
Se appare indubbio il ruolo chiave esercitato da Ottoboni nella vita culturale romana, resta tuttora ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] in questa diversa risonanza giocò il diverso potenziale diversa dinamicità del loro ruolo nell'interscambio culturale e volte ristampata); A. Vedrani, V. C., in Gli scienziati ital., a cura di A. Bieli, I, 1, Roma 1921, pp. 40-44; G. Bilancioni, ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] . Così facendo divenne, proprio per il ruolo che rivestiva, punto di riferimento degli antifascisti argentani cattolici, ma anche gioco aspetti simbolici dei rapporti di potere e difesa della libertà educativa e associativa, la strategia fascista di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] serie di annotazioni critiche da parte del ribelle Iacopo Corbinelli; contro di lui ebbero facile gioco, oltre alle invettive di mesi a venire su sua richiesta – svolgevano un ruolo nella Ferrara di Alfonso II: e in effetti Salviati, alle prese con ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] nell’ultimo quarto d’ora e si portava letteralmente via il film. Capitava, a questi giganti, di mettersi in gioco: in Nell’anno del Signore (1969, di Luigi Magni) accadeva il contrario, Manfredi era il protagonista, ma Sordi gli rubava la scena con ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...