MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] in gioco senza risparmiarsi, il M. accettò la proposta di S. Berlusconi di condurre La luna nel pozzo (1984), una trasmissione televisiva popolare per le neonate reti Fininvest.
In un ruolo non suo – appesantito dallo stress, dalle troppe sigarette ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] alla conservazione, resistenza al cambiamento e, di converso, proposta di cambiamento; quest’ultima messa in gioco soprattutto da quei gruppi sociali, da quegli agenti culturali che hanno il ruolodi ‘attraversare i confini’ sociali, geografici ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] che gli incuteva soggezione. Forse anche per questo Tognazzi giocò, con le sue interpretazioni e nella vita, a sovvertire ebbe il primo David di Donatello per L’immorale di Pietro Germi – nel ruolo molto tognazziano di un poligamo schiantato da ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] Falcone dovette peraltro prendere atto che il gioco poteva anche ritorcersi contro di lui. Leoluca Orlando – suo ex propria antica storia e del proprio consolidato ruolo sociale, che pretendeva di risalire ai Vespri siciliani e ai Beati ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] ed ebbe un ruolo attivo come esperta in materie economiche e sociali nelle attività di ricostruzione post bellica in ottenne mai la titolarità.
Da un lato a suo sfavore giocò la disciplina di studio a cui si era dedicata, l’econometria, che trovava ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] al di fuori del gioco dei partiti, maturasse il progetto di una soluzione dittatoriale. L'esistenza di trame eversive o di timori . Anche il De Monacis gli attribuisce in questo frangente un ruolo importante, poiché fu lui a proporre l'invio a Creta ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Nel negozio di fotografia Foto-cine Continental, realizzato a Milano nel 1965, egli giocò sulla G. Bernini di A. Colonetti; G. Anceschi, Esatte estesie, pp. 263-270, sul ruolodi G. Colombo nel Gruppo T; Letture critiche dell’opera di Joe C., ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] nomina conferitagli, Piermarini assunse un ruolodi assoluto rilievo nei piani di trasformazione della città. Nel 1774 nella stessa reggia di Caserta, le sue invenzioni presentano elementi di novità rispetto al maestro. Il gioco degli aggetti, il ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] grande gioco della politica europea. Negli anni delle guerre pontificie per il recupero del dominio diretto di comunità e fu il punto di non ritorno per il cancelliere T. Wolsey, che nel giro di due anni passò dal ruolodi potentissimo consigliere ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] padre. Nella crisi di indecisione, nell’incapacità di scegliere autonomamente, il gabinetto di Vienna ebbe facile gioco a guidarne le mosse chiamati conti di Montenuovo. M. si rivelò madre affettuosissima, determinata ad assolvere il ruolodi sovrana ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...