GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] proprietà terriere nel Mantovano, ma che non giocò mai un ruolo politico di primo piano. Il padre del G., personaggio di una certa levatura intellettuale, fu soldato e consigliere di Massimiliano Sforza e del marchese Gianfrancesco Gonzaga. Si ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] , assegnò il ruolodi suo protomedico personale, delle galee e dell’armata. A don Álvaro de Bazán, marchese di Santa Cruz, che ebbe modo di conoscere il duca di Savoia. Nell’aprile del 1624, il viceré di Sicilia ebbe così buon gioco a chiamare ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] il gioco, infine, costrinse la famiglia a vivere in sobrietà e ristrettezze economiche.
Girolamo fu ultimo di tre fratelli l’altro a capo del ministero della Guerra, occupavano ruolidi primo piano nel governo costituzionale in esilio. La famiglia ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] , che nel 1566 fece restaurare un prezioso codice attualmente conservato presso l’Archivio Capitolare di Pistoia), essi non giocarono più nelle vicende pistoiesi un ruolo paragonabile a quello svolto fra XII e XIV secolo.
La famiglia si estinse ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] il doppio gioco. La mattina del 4 gennaio 1944, tornando dalla casa di Bruna, che ruolo dei cattolici: I. Zingarelli, Il terzo braccio di Regina Coeli, Roma 1944; C. Trabucco, La prigionia di Roma. Diario dei 268 giorni dell’occupazione tedesca di ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] lontane dalla sua amata isola. Si tratta diruoli per lo più di contorno, risolti in sapide e disincantate da Paolo Villaggio, in Tuttinfamiglia (1987-89), gioco a quiz da lui condotto in sostituzione di Claudio Lippi, in Casa mia (1989-90), ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] corto di suoi copioni ne spacciarono di falsi sotto il suo nome - testimonia nelle platee del tempo il gusto per il puro gioco nel ritenerlo il primo ad aver definito il ruolo del "brillante": "genere di parti (comiche) che può dirsi abbia egli ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] di non aver lanciato le proprie truppe nella battaglia il C., che era stato incaricato di operare nella zona di Mantova, ebbe buon gioco anche la riforma dell'esercito, la quale circoscriveva il ruolo dei militari sulla scena del paese, lo trovò ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] del III corpo d'armata speciale di nuova costituzione, che ebbe un ruolo brillante nel febbraio 1936 nella decisiva battaglia ; e Rommel ebbe perciò buon gioco nell'ottenere da Mussolini piena autorità sul corpo di Gambara il 23 novembre, quando era ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] gioco della diplomazia napoleonica. Già nel giugno del 1800 aveva ottenuto l’ambita cattedra di fisica dell’Università di Pavia, che era stata di svolgendo un rilevante ruolo diplomatico e culturale. Egli incrementò la raccolta di rarità e novità ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...