INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gli garantì, per la seconda metà del 1644, il ruolodi governatore di Macerata. Nel frattempo morì Urbano VIII e gli successe Innocenzo un papa giovane, rigoroso, sostanzialmente estraneo ai giochidi fazione che animavano la vita della corte, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] militare esercitava sul basileus. Il papa controllò bene questo giocodi delicati equilibri diplomatici, in cui si inserirono le Chiesa. In ogni caso, e senza che si possa conoscere il ruolo avuto da G. in questo contesto, la Curia e il suo Studium ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] del piano terreno, ottenute con un sapiente giocodi intarsiature lapidee a ospitare, nelle finte arcate illusionistiche omogeneità e una coerenza di articolazioni formali inedita a Venezia. In relazione al ruolo svolto presso il cantiere ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] scontro con la cultura e con la politica della modernità, egli decise consapevolmente di succedere a Pio V, fino ad allora primo e unico papa santo dell ecclesiologica, Pio VI come sovrano temporale giocò un ruolo attivo e dinamico, ancora non ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] era infatti trasferito a Salerno per ricoprire il ruolodi segretario di Raimondo Orsini, che nel 1439 era stato la novella a chi gliel'aveva raccontata oralmente, in un giocodi emulazione e di umiltà al tempo stesso (per es. la novella XLI, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di difendere i propri interessi non solo nel giocodi avvenimenti e sconvolgimenti politici che trascendevano ampiamente, rischiando di riconciliò pubblicamente con lui (22 dic. 1505). Un ruolo importante - anche se ora non sempre definibile con ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] attraverso un giocodi chiari e scuri di un medesimo rosso intenso – avvicina l’opera alla Visitazione di Pontormo a che presenta la duchessa nelle vesti di genetrix, esaltandone la fertilità e sottolineando il ruolo da lei svolto nel garantire la ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dell'ultimo decennio del Seicento.
Giocò un ruolo non trascurabile per la crescita inarrestabile Marqués, C. M. e Raffaello, in Raffaello e l'Europa. Atti del Convegno…, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1990, pp. 543-559; L. Barroero, in ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] Stefonio e Tarquinio Galluzzi. A questi è da aggiungere l’abate benedettino Angelo Grillo che, già amico di Alderano, giocò un ruolo importante nel perfezionamento dell’apprendistato letterario del Mascardi.
Non è noto quando il M. abbia lasciato ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] gioco del silenzio e Invernale); non a caso, forse, s'intersecano nelle parole della mondanità echi non malaccorti di Dante e di Felici…" (ibid., p. 191). L'apparente dimissione diruolo, in specie dai "letterati che detesto", facilita la coraggiosa ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...