GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] fatti: il doppio giocodi Garibaldo divenne addirittura triplo. Costui infatti avvisava G. dell'intenzione di Godeperto di recarsi a riverirlo di porre in risalto le peculiarità del carattere di G. che depongono a favore del suo ruolodi sovrano ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] si apriva a una ricerca spaziale risolta nel giocodi volumi arretrati e aggettanti, con profonde logge, aveva già una sua poetica e una cifra linguistica di altissimo livello.
Il suo ruolodi direttore dell’ufficio tecnico dell’ONB gli portò nel ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] e vescovo, per la posizione del suo vescovato in una regione di frontiera dell'Impero, di lingua italiana, e per la designazione di Trento a sede del concilio giocò un ruolodi primo piano come mediatore tra l'imperatore, i principi tedeschi e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] della sua compagnia. I tentativi degli inviati milanesi di arrestare le trattative mentre essi cercavano di ottenere condizioni migliori per Milano furono superati e senza dubbio il G. giocò un ruolo chiave con la sua lunga esperienza della politica ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Stagioni rappresentate da giochidi puttini in una saletta di palazzo Segni Facchini. di Volpe a offrire utili suggestioni al recente intervento (Biagi Maino, 1990) che, nel ripercorrere la sua intera parabola artistica, gli restituisce il ruolo ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] a corte all’epoca di Borso d’Este, assai impegnato nella decorazione di carte da gioco, stendardi, paramenti, cassoni partic. V. Farinella, I pittori, gli umanisti, il committente: problemi diruolo a Schifanoia, pp. 83-138); M. Toffanello, Le arti a ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] inatteso che attesta un rapporto forse più intenso e protratto di quanto oggi non documentino le testimonianze pervenute (va ricordato che lo Stato rustico giocò un ruolo significativo anche nella composizione della Sampogna mariniana, a stampa nel ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] a conseguire il primato nell’export italiano di tessuti sulle principali piazze mondiali, in particolare di tessuti pettinati nel difficile mercato britannico.
In tale crescita giocò un ruolo fondamentale l’acquisizione della proprietà della Filatura ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] e insistendo su forme di tassazione diretta capaci di sottrarre alla Casa di S. Giorgio il ruolo surrogatorio che le attribuiva luglio e l'8 sett. 1494. Nel giocodi mobili alleanze prodotto dalla discesa di Carlo VIII, il F. trovò presso il sovrano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Contarini, non aveva risparmiato le energie, consapevole che, se la Serenissima non poteva più giocare un ruolodi potenza in Europa, perlomeno doveva tentare di conservarvi una propria presenza; ora però, stanco e ammalato, aveva chiesto e ottenuto ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...