GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] . Dall'altra, una serie rapida e impetuosa diruoli forse debitori alla cattiva letteratura, ma senz'altro di S. Olcott non era di cattiva qualità, con un ben ritmato giocodi travestimenti che coinvolgeva un intemperante cortigiano della corte di ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] del papa in ambito regionale.
Dopo l'assassinio di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476), l'aggressiva politica di Sisto IV si rivolse sempre più esplicitamente contro i Medici. Il G. giocò un ruolodi primo piano in tutta questa vicenda: nel ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] chansons rappresentative di Clément Janequin; nella riedizione del 1569 ne fu aggiunto un terzo, Il giocodi primiera. In rientrato nel 1567 passando per Milano, Striggi riprese il ruolodi musicista principale per le feste medicee. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] erano monache nei più importanti monasteri della città e Boninsegna di Duccio di Angiolino fu pievano di Rignano e poi [1328] di Doccia), esperto mercante, B. giocò un ruolodi primo piano tanto nella politica quanto nell'amministrazione del Comune ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] che portava il suo nome, produttrice di ogni genere di articoli di gomma. Leopoldo, di quasi dieci anni più giovane delle situazione del genere.
In questo scenario travagliato Pirelli giocò un ruolo centrale. Importante si rivelò la sua relazione con ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] ma in fondo espressione di una medesima propensione verso il pubblico femminile, in un sapiente giocodi contrasti tra filoginia e ai primi di giugno del 1540 per volontà di Leone Orsini, e della quale Piccolomini ricoprì il ruolodi segretario e ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] nel 1478), chiamato a personificare, in un giocodi complessi simboli umanistici, l'importanza della grammatica e da Barcellona, Ludovicus Horneken da Groninga) e limitarsi al ruolodi tipografo; lo Short-Title Catalogue of Books printed in Italy ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Serenissima. Il M. subentrò così ai Maganza nel ruolodi pittore ufficiale nei palazzi pubblici vicentini e in questa dei colori (bianco e rosa che si alternano in un giocodi emulazione veronesiana), la pennellata veloce e irrequieta che molto ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] dedicandosi contemporaneamente al calcio; giocò lui stesso in tornei di provincia e successivamente, come regolatore scelte meno radicali, scavalcato nell'università da nuovi docenti diruolo, il F. rientrò in una più ordinaria attività d'ufficio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] attestazioni sui loro traffici romani. Di converso il doppio giocodi Girolamo Buonvisi dovette rafforzare la posizione
Non meno dei discendenti di Benedetto i Buonvisi del ramo di Paolo assolsero a quel ruolodi mecenati cui la posizione economica ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...