PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] la responsabilità del progetto dell’odiata cittadella militare di S. Prospero, voluta da don Diego Hurtado di Mendoza nel 1550: un edificio che giocò un ruolo cruciale nella vita politica di quegli anni e fu la principale causa della rivolta ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] ).
Scomodo per tutti all'interno del triangolo vecchi-nuovi-popolari, nell'intricato giocodi alleanze provvisorie e ingannevoli, il L. tornò a svolgere un ruolo costruttivo quando, dopo la fuoriuscita dei "vecchi" dalla città, dove si aggravavano ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] politiche di Piccinino, il G. assume il ruolodi celebratore delle gesta di una famiglia di comandanti di ventura, 330; A. Calmo, Lettere, a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. 456-459; V. Cian, Giochidi sorte versificati del sec. XVI, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] del padre, avvenuta il 17 aprile 1670, il ruolodi capofamiglia fu assunto dal figlio primogenito Giuseppe, appena al teatro, dalla moda alla musica, in un raffinato e sottile giocodi contaminazione che rende unico il suo linguaggio (Grasso, 2015, p ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , taverne, bettole e bettolini ed anche del casino dei nobili e seminari e la Vita di Ugo Foscolo, che gli attirò numerose critiche.
Pecchio giocò un ruolo chiave come intermediario tra i cospiratori italiani e il governo britannico negli anni 1831 e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] stretta alleanza con la Francia. La M. si prestò al gioco, suscitando l'apprensione del governo francese, ma il suo carattere incostante le impedì di assurgere al ruolodi favorita. Pur ricevendo doni e una pensione dal re, la M. finì per innamorarsi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] scena politica, dominata da cruente lotte intestine. Non estranea a intrighi e macchinazioni fu la madre Elisabetta, che giocò un ruolodi primo piano nei foschi episodi dai quali fu travolta la corte malatestiana. Nel marzo 1492, mentre il governo ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] .
Il B. rimarrà, anche durante l'ascesa del marchese d'Ormea alla direzione effettiva dell'intera politica sabauda, una personalità destinata a giocare un ruolodi primissimo piano. A lui, che aveva accolto ufficialmente il 3 sett. 1730 l'atto ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] . 214-216); e Pietro da Eboli, con un sottile giocodi parole sul suo nome, ci rende edotti sulla sua onnipotenza Kamp, p. 114). La sua cultura e il suo ruolodi protettore di letterati e filosofi ci vengono confermati anche dalla dedica - indirizzata ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] dell’artista, sia celata la data 1496, in un giocodi dissimulazione artificiosa che appare evidente almeno nella seconda cifra e paesistico, è funzionale al contenuto allegorico che esalta il ruolodi Maria e dei suoi genitori nel disegno divino, con ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...