GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] , è caratterizzata dalla ripetizione del rigoroso giocodi specchiature e nicchie, destinate a busti E. Kieven, Il ruolo del disegno: il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in In Urbe architectus (catal.), a cura di B. Contardi - G. ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] diretta e autorevole dei gruppi industriali dominanti. All'indomani della fine della banca mista, la RAS giocò un ruolodi primo piano nella sottoscrizione delle obbligazioni dei cosiddetti "enti Beneduce" (il F. fu autorevole consigliere dell ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] quelle dinamiche, dell’associazionismo mazziniano, e della sconfitta politica di Mazzini; d’altro canto, tutto rosselliano era il giocodi contrapposizioni di caratteri e sensibilità per cui «Mazzini è sentito in ogni parte del mondo e, se pur lo si ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] si poté realizzare solo grazie all'aiuto di tutta la famiglia del L., che funzionò come un laboratorio, familiare ed editoriale insieme, dove la seconda moglie, Adele Masi, giocò un ruolo decisivo, sebbene poco visibile. La corrispondenza del ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Stato che lo riguardavano.
Il F., nel lunghissimo conclave seguito alla morte (6 febbr. 1740) di Clemente XII, giocò un ruolodi primo piano e, in aprile, il Corsini cominciò ad indicarlo tra i papabili del suo gruppo. Il 25 giugno girarono voci che ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] quando le voci su un tentativo di assassinio del pontefice portarono alla reclusione di molti fra gli accademici. Identificato erroneamente da Calamari (pp. 336 ss.) con il Petreio che giocò un ruolo importante nella presunta congiura (la distinzione ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] lontani dalla sua linea di ricerca. Pur prediligendo E.A. Bourdelle, A. Maillol, I. Meštrovič, non dimentica il ruolodi U. Boccioni, A. il giocodi sapienti simmetrie decorative.
Per il palazzo delle Corporazioni di Roma, al n. 23 di via Veneto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] maggio 1472. Per tutto maggio, stazionò a Pisa con la sua compagnia di 300 fanti, portandosi solo all'inizio di giugno all'assedio di Volterra, dove egli giocò un ruolo fondamentale. In base a un accordo raggiunto dal capo militare della spedizione ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] per la saggistica. Nel 1953 il M. ebbe un incarico di insegnamento al conservatorio G. Verdi di Torino e solo nel 1960 diventò docente diruolodi Storia della musica e bibliotecario.
Appassionato di alpinismo – in esso egli vedeva un’«educazione all ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] ’isola, anche in virtù del vincolo di sangue che la legava alla Corona, giocò un ruolodi primo piano durante il conflitto angioino-aragonese e il vicariato collettivo istituito nel 1378 quando, dopo la morte di Federico IV, Artale Alagona, nominato ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...