GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] dei punti più delicati dell'intero fronte italiano. La 4ª armata, a lui affidata, non solo giocò un ruolodi rilievo nel tenere la posizione strategica assegnatale, ma seppe reagire all'offensiva austriaca del 15 giugno 1918 (che in un primo momento ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] inter predictam civitatem Pisanam et Ianuam», Annales Romani, p. 349). Di lì a poco Gregorio VIII morì nella medesima città toscana (17 dicembre 1187). Leone giocò un ruolo decisivo nella rapida elezione del suo successore, Clemente III (il romano ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] il 16 maggio 1754; fu sepolto nella parrocchia di S. Sisto, a Pisa.
Il ruolodi maestro di cappella, che il C. sostenne praticamente per , troviamo un elegante giocodi alternanza fra canto solistico e insieme corale, melismi di gusto operistico e un ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] e siderurgico. In quest’ultimo ambito giocò un ruolo importante nella costituzione dell’Ilva, fondata a Genova, nel febbraio 1905, anche con il concorso della Ligure Metallurgica dei Raggio; lo scopo era quello di costruire un impianto siderurgico a ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] IV.
Successivamente si stabilì nuovamente a Beauvais, dove sembra che giocò un ruolo importante nella nomina del vescovo di quella città ad arcivescovo di Reims. Sempre in territorio francese, a Domfront (Oise) battezzò la figlia del re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] bolognese, non ancora disposte a subire una pacificazione generale dopo anni di lotte di fazione.
Non è del tutto chiaro quale ruologiocò il G. nell'elaborazione di questi nuovi orientamenti della politica pontificia. Certamente in questa fase egli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] anni 1575-76 sotto Francesco I, Ridolfi giocò un ruolo chiave nell’ottenimento del riconoscimento del titolo granducale Suburbs of London from the reign of Henry VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, III, Aberdeen 1907, pt. 1, ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] Venezia in istato di resistenza, realizzata durante la guerra, a tradurre i giochi solidi di luce e ombra creati la cattedra di disegno e pittura applicata alla decorazione murale all’istituto d’arte Toschi di Parma (divenne diruolo l’anno ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] sua identità nobiliare una volta stabilitasi in città per adottare un habitus mercantile. La famiglia non giocò un ruolodi prim’ordine nella rivoluzione commerciale e politica lucchese del XIII secolo, ma era nondimeno sufficientemente prestigiosa ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] con le truppe francesi che contemporaneamente invadevano la Navarra. Con un abile giocodi sponda, fatto anche con i Mendoza, che guardavano ormai con sempre maggior preoccupazione al ruolodi María a Toledo, riuscì a ottenere la resa. Il M. entrò a ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...