OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] , nel 1903 entrò nella Sistina come unico cardinale ad aver partecipato a un precedente conclave e forte di questo titolo giocò un ruolo determinante. «Al cardinale Oreglia guardano in molti come persona degna per l’altissima sostituzione» scrisse il ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] aspettative sulle eventuali entrate derivanti dalla arcidiocesi di Praga (allora nelle mani degli utraquisti), sulla cui restituzione erano state iniziate trattative: sul mancato accordo giocò un ruolo determinante la morte del giovane re Ladislao ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] a dure fatiche fisiche e ad un trattamento brutale) giocarono un ruolo fondamentale nella sua sollecitazione di un martirio. A varie riprese egli aveva dichiarato ai suoi compagni di prigionia sulla galera che stava predicando l'eresia così che ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] p. 15), fu influenzato inoltre dal pensiero di Antonio Gramsci, da cui trasse temi d’indagine sui ceti subalterni, i rapporti fra popolo e intellettuali, il meridionalismo. Più in generale, Gramsci giocò un ruolo cruciale nella sua formazione «per il ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] il trasferimento dei codici urbinati presso la Biblioteca Alessandrina romana. A Roma giocò un ruolo importante nella definizione dello ‘Squadrone volante’, il gruppo di cardinali decisi a sottrarre l’elezione pontificia dalle influenze delle grandi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] 41 grandi elettori.
In quest'occasione giocò un ruolo determinante l'informale alleanza che da de rebus Venetis, Venetiis 1758, pp. 157, 307 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G.M. Thomas, I, Venezia 1880, pp. 255 n. 131, 257 n. 132, ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] fu professore incaricato di glottologia classica e romanza a Genova, dove divenne diruolo nel 1927. gioco la riscoperta idealistica dell’identità di ‘stile’ e ‘poesia’, la possibilità di formulare un giudizio estetico o di valore, l’opportunità di ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] per aggiotaggio e alterazione dei bilanci sociali. Nella difficile fase di transizione, conclusasi nel 1909 con il ritorno al potere di G. Agnelli e dei vecchi dirigenti, giocò un ruolodi primo piano la Comit, e in particolare il suo amministratore ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] a fronte e cura accademica degli apparati. Anche per la «BUR» giocò un ruolo fondamentale il restyling grafico delle copertine, affidato alla “ariosa fantasia” di John Alcorn, maestro nel coniugare raffinatezza e impatto popolare.
Nel 1979, dopo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] di concorso nazionale, come professore diruolodi fisiologia, posizione che mantenne dal 1923 fino al collocamento fuori ruolo militare in guerra) sono mescolati a elementi di invenzione letteraria, in un gioco costruito per sviare un lettore che vi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...