MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] a Malatesta da Verucchio e ai figli di tornare a Rimini e imporre, di fatto, il proprio dominio.
In questa irrefrenabile ascesa, il M. giocò un ruolo determinante. Nell'estate 1292, in qualità di podestà di Rimini, egli si recò con le proprie ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] di loro un ambiguo e spregiudicato giocodi attrazioni erotiche e di voglia di amicizia, e in mezzo aborti letterali e metaforici circa la carriera di antica. Il regista lo scritturò per il ruolo dello sposino Ivan Cavalli, pusillanime e melenso ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] adolescente, acquistò grande dimestichezza con il re, più giovane di lui di nove anni; a Luigi XIV rimase vicino durante gli nella quale il corpo speciale delle guardie francesi giocò un ruolo assai importante con il suo leggendario ardimento: fece ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] questi ultimi indusse Montjoie a ricomporre prontamente il dissidio. Ugo Sanseverino giocò un ruolo importante anche nella fase successiva quando, dopo la battaglia di Ascoli, la famiglia di fatto prese in mano la strategia a sostegno dell’Angioino e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] un ruolodi primo piano nella compagine guidata dal marchese Manfredi (II) Lancia, tra Liguria e Lombardia, al di fuori quindi, dei domini lunigianesi.
Forse proprio in conseguenza della perturbazione portata dall'imperatore all'intricato giocodi ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] beni della Reverenda Camera apostolica e al rinnovo degli appalti fiscali; anche in questa operazione Torlonia giocò un ruolodi rilievo e riuscì ad assicurarsi il contratto d’appalto per l’importante amministrazione cointeressata del monopolio dei ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] suo percorso fino a quel momento si era svolto all’insegna di una crescente radicalizzazione, con l’adesione al nuovo partito si si allontanò da quella posizione. Nella sua scelta giocò un ruolo importante anche il fatto che a Bissolati, così ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] ). Falletti, che a Bologna fu soprattutto dedito all’insegnamento, giocò un ruolodi tutto rilievo indirizzando Sorbelli alla scuola di Pasquale Villari a Firenze, consentendogli così di usufruire di borse di studio: nel 1898 fu a Parigi, nel 1899 a ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] 1407: Ramponi era nel frattempo passato a miglior vita.
Accanto all’attività scientifica e all’insegnamento, Francesco Ramponi giocò un ruolodi primo piano nella vita politica e diplomatica del tempo. Già nel 1359 fu membro della magistratura degli ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] giorni dopo diventò ministro dell’Interno. Nei due mesi che determinarono il crollo del Regno delle Due Sicilie giocò un ruolodi primo piano. Iniziò a corrispondere con Cavour e Garibaldi, senza mai sbilanciarsi né rompere con il governo borbonico ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...