GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] G. come un vero e proprio segretario.
È indubbio però che il G. giocò un ruolo importante nella trasmissione della prima raccolta di lettere di Caterina di cui si abbia testimonianza. Dopo la morte di Caterina al G. furono infatti richiesti, da parte ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] scudi 2,40; 16 maggio 1850, a Caneva per 20 dagerotipi, [sic] e residuo di altri 4, scudi 12,34".
Solo dopo il 1851, vale a dire dopo la "tridente" di piazza dei Popolo, nodo cruciale del turismo internazionale, giocò un ruolo non trascurabile nel ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga, spiccano per originalità e brio la realizzazione musicale di un Dialogo in idioma ebraico e del Giocodi primiera, probabili rivisitazioni di due lavori analoghi scritti nella seconda metà del secolo precedente da A ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] infatti, un ruolodi primaria importanza fra quanti furono chiamati alla realizzazione dell'impresa.
L'abilità di tocco e l' .
Nel riquadro centrale il M. adottò soluzioni di ardito sottinsù nel ricco giocodi nubi con i patriarchi che, alla base, ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] , e dalla divisione dagli altri fratelli, affidati alle cure di diversi parenti. Tondelli crebbe accanto allo zio sacerdote, don Giovanni Evangelista Tondelli, che giocò un ruolo importante nella maturazione della sua vocazione sacerdotale. Frequentò ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] prese parte a tutti i principali avvenimenti politici e militari dell'epoca, nei quali il Gonzaga giocò un ruolodi primo piano. Per tale motivo la sua presenza è segnalata nelle più disparate località ove era impegnato il suo signore al seguito ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] di un gigante dai piedi di argilla. La mole impressionante di debiti contratti per alimentare l’espansione del gruppo, a causa del complesso giocodi notevolmente ridimensionato, fu in grado di mantenere il suo ruolodi leader nel settore del gas fino ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] prima il papa Giovanni VIII e poi Atanasio di Napoli.
Agli inizi dell'881 G. fu vittima a sua volta di una congiura di palazzo, nella quale giocò un ruolodi primo piano Landone (III), cugino di Pandonolfo e poco tempo dopo suo successore nella ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] accademico 1707-08 egli mantenne la lettura dei semplicia medicinalia in qualità di emeritus; per concessione del Senato poté tenerla ben oltre i limiti Trionfetti stesso vi giocò un ruolodi rilievo, facendosi membro attivo anche di alcune delle ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] Italia per conto de L’Asino.
Nella seconda metà degli anni Novanta, in un clima di forte repressione del movimento socialista, il M. giocò un ruolodi primo piano: benché ancora residente a Milano, contribuì attivamente alla causa figurando tra gli ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...