FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] quale il fratello Oberto risulta avere, come teorico, un ruolo fondamentale. A Genova era manifesta la contrapposizione tra " storia di Genova, addirittura repentina, ma dagli esiti ancora incerti". "Cambi-cambiamenti: il facile giocodi parole, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] storia ecclesiastica.
Pur allontanandosi assai raramente da Belluno e conducendo una vita grigia e priva di eventi significativi, Pellegrini giocò un ruolo molto importante nella vita culturale cittadina lungo tutta la seconda metà dell’Ottocento, su ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] l'Imperial Regio Museo di fisica e storia naturale, di storia naturale dell'Università di Pavia - di cui fu anche rettore - e alla direzione del museo annesso.
L'aver avuto per maestri scienziati come Spallanzani, Scarpa e F. Fontana giocò un ruolo ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] .
Il legame con il maestro Beroaldo (che nel 1498 divenne suo cognato, avendone sposato la sorella Camilla) giocò un ruolo fondamentale nella vita di Paleotti. Nel 1503, appena raggiunto il grado dottorale in filosofia, fu da lui chiamato presso lo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] violenza e retto grazie a un accurato giocodi alleanze e conflitti condotto dal Terzi nei confronti delle più potenti signone padane: i Visconti e gli Esterisi. In questo gioco il F. ebbe il ruolodi maggiore avversario degli Estensi, dei quali pure ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cristoforo Vincenzo
(Cristoforo Domenico Maria). –
Diego Pizzorno
Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini.
Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] e truci della Révolution.
In questo, giocò un ruolo importante anche un certo malcelato sentimento di cupio dissolvi che trasuda dalla sua penna, e che sembra di poter attribuire al suo status di rappresentante di un piccolo Stato italiano impotente ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] suoi scritti filogiansenisti.
Pur rimanendo esterno al discusso gruppo di governo che attorniava l’anziano pontefice, Pipia giocò un ruolodi qualche rilievo nella politica ecclesiastica di Benedetto XIII, in particolare nella complessa vertenza del ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] e Marianna Torta Morolin), fu direttore incisivo, avverso alla rigidità del sistema dei ruoli, capace di valorizzare il ‘giocodi squadra’ tra gli attori, curare scene di massa, scenografie, trucco e costumi. Il suo esempio influenzò più generazioni ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] dei fondatori, nel luglio 1899, dell’Associazione chimica industriale di Torino, che presiedette fino alla morte.
L’Associazione torinese giocò un ruolodi primo piano nella fondazione di quella che sarebbe stata la futura Società chimica italiana ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] ruolo non secondario nelle forti tensioni politiche vissute nell’XI secolo dal Ducato di Amalfi. M. aveva rapporti di natura personale col principe di Sergio, Mansone, Mauro e Pardo), facendo leva sul giocodi parole legato al suo nome, che in latino ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...