BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] suo nome in un'altra circostanza importante: come capo del Consiglio dei Dieci giocò un ruolo decisivo, e forse non del tutto immune dal sospetto di opportunismo politico, nella deposizione del vecchio doge Francesco Foscari, diventando, subito dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] da cui è ricavato il tema della Vendetta di Nauplio, o i commentatori tardoantichi dell'Eneide, bisogna supporre l'intervento di amici dotti, come Alamanni, che deve aver giocato un ruolo rilevante nell'invenzione del tema.
Il sovrano è costantemente ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . Sappiamo poco invece sul triangolo che si stabilì tra la Confindustria, la Banca d'Italia e De Gasperi. Il C. vi giocò certamente il ruolodi garante convinto della ripresa produttiva, alle condizioni della svolta liberista. Le sue dichiarazioni ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] il M. vide subito messo in discussione il proprio ruolodi leader dell’associazione e nel giugno del 1835 si tardi anche di Cattaneo, lo accusavano di verticismo e di mandare i giovani al massacro facendo, come già nel 1848, il gioco del Piemonte) ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 'intreccio di tradizione naturalistica e gioco intellettuale dell'"impresa", di cultura antiquaria, di poesia la Confraternita di S. Maria nella parrocchiale di S. Giacomo di Sedrina nel Bergamasco (agosto 1542) ripropose "il ruolodi co-redentrice" ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di buone condizioni di salute e gli si presentarono notevoli difficoltà di contatti con l’Italia, in una prospettiva di rientro sempre aperta, ma altrettanto incerta per destinazione e ruolo Al medesimo dichiarò di non toccare carte da gioco da due ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] nel 1556, sostanzialmente alla sua prima uscita con ruolodi responsabilità, la flotta di dodici galere da lui comandata finì in gran usi e modi, sia spendendo migliaia e migliaia di scudi al gioco, sia imparando la sottile arte dell'intrigo e della ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] prosa del Saggio acquista in scioltezza e mobilità; nel gioco fra il puntiglio dell'informazione (attinta in prevalenza ai poeti per le donne consapevoli del ruolodi spose e di madri; la "sudata virtude", principio di una pedagogia che, valorizzando ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] e quasi inatteso dialogo con la coeva cultura fiamminga del Maestro di Flemalle e di Jan van Eyck. Appare assai verosimile che M. abbia giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del ritratto fiorentino quattrocentesco, come si può ricavare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] occasione a rivendicare Asola, Peschiera e Lonato - a un ruolodi rilievo nell'assalto contro la Serenissima, le cui profferte a strette F. ora deve vedersela colla Repubblica, colla quale cerca digiocare d'astuzia. Da un lato fa l'offeso perché il ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...