DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] difensore generale del Popolo, il D. svolse un importante ruolo politico, come è dimostrato dal fatto che egli compare si tentò di mettere fuori gioco i seguaci di Coscetto del Colle, accusandoli dell'omicidio di Guido da Caprona. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] anche tenace nell'affermare l'idea di una Chiesa inserita a pieno titolo nel gioco delle potenze, disposta anche a ruolodi inviato del pontefice, il degno rappresentante di un episcopato che ignorava volutamente la centralità romana.
Gli effetti di ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] L. Barbo a Treviso, F. Malipiero a Verona e dello stesso L. a Venezia.
La Congregazione giocò quindi un ruolo importante nella storia religiosa di Venezia e delle diocesi della Terraferma, tanto da essere indicata dalla storiografia come la culla ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] gioco. Il 23 luglio 1329 - il giorno dopo quello della morte di Cangrande - il Bavaro rilasciò al D., da Pavia, un diploma di conferma della città - un suo profilo politico e un suo ruolo autonomo, sia nella fattiva collaborazione con Cangrande - la ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] ., p. 127), che fu soprattutto coinvolto nell’impresa con il Gioco del Saccomazzone. Del gruppo eseguì solo il modello in cera, poi (e ciò in accordo con il ruolodi autore dei disegni dei lavori di oreficeria e intaglio eseguiti nelle officine ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] forze in gioco, nel triennio 1943-45 questo triunivirato persegui il fine, fondamentalmente raggiunto, di preservare la , ricoprendo, ben presto, il ruolodi direttore commerciale.
Si apri un periodo di intensa attività: mercato interno e mercato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] opere.
La presenza di G. a Mantova e il suo ruolo all'interno della cosiddetta scuola di Mantegna non sono però comprensione e alla speculazione, in un gioco divertito di rimandi e di allusioni erudite.
La morte di Mantegna, nel settembre 1506, mise ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di Maddaloni, fermo a difesa del suo ruolo contro l’ascesa di un funzionario d’inferiore lignaggio.
Come argine alle insidie del conte di finsero di prenderlo prigioniero assieme al principe Federico e a Giovanni Pou.
A smascherare il doppio gioco ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] le loro possibilità dirompenti. Nei riguardi di Venezia, possono essere rimesse in gioco pure le rotte che interessano l che si intravvede fra "crisi" religiosa e potenziale rovesciamento diruoli economici fra gli Stati europei. Ma il suo "dispaccio" ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] amplifica la consuetudine di "appropriare", nel gioco praticato a corte, di vario metro, nei momenti di maggiore intensità d'ispirazione e di proclamata esaltazione mistica. Gli interlocutori sono lo stesso L., che ha ruolodi maestro, e il re di ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...