Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] si fa più serio, e si passa all’abbigliamento vero e proprio, con tanto di armi per chi fa GiocodiRuolo dal Vivo (GRV) o, in inglese, Live Action Role-Playing (LARP), vere e proprie messe in scena in cui i partecipanti interpretano fisicamente ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] ambito lessicale che, come si sa, pullula di anglicismi – per il ruolodi primo piano esercitato storicamente prima dalla Gran di origine nordamericana, un giocodi carte simile al whist oppure uno shaker formato da un bicchiere di vetro e uno di ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] dice del calcio come gioco proprio e antico della città di Firenze, a guisa di battaglia ordinata. I campioni di tutti i reparti qui ginnastica, infatti, le provocazioni di De Amicis erano più d’una, a cominciare dal ruolo assegnato, nel romanzo (e ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] con la voce: come accendere il desiderio per la conoscenzaBaci e abbracci, fin dai primissimi mesi di vita, giocano un ruolo fondamentale nella storia interattiva del bambino e del suo caregiver, solitamente la madre. Sulla base della capacità ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] si fondano sulla constatazione di come i rapporti interpersonali si configurino in un sistema di maschere e diruoli già stabiliti. Se dal soggetto. In generale si resta sempre immersi in un giocodi finzione e apparenze in cui si è costretti a vivere ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] quelle dei Verdi e degli Azzurri, rivestono indubbiamente un ruolo e un’importanza che va ben oltre il semplice momento più di una rissa (Tacito parla di caedes, una ‘strage’), in cui prevalsero i Pompeiani, soprattutto perché “giocavano in ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] si dice vicino al gruppo spartachista e parla del ruolo centrale avuto da Karl Radek (Karol Sobelsohn, 1885 eccezionalmente fu aperta agli stranieri nell’anno che predette i Giochi olimpici di Mosca (1980), terminò con la fine dell’Unione sovietica ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] solo – in relazione alla metonimia, meccanismo che gioca, inevitabilmente, un ruolo anche in questa categoria: di fatto un sottoinsieme piuttosto nutrito.Prima di presentare più da vicino qualche caso di studio, proponiamo alcuni dati, tratti dallo ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] né chi dovrebbe recepirne l’espressione.(da Dove va la psichiatria?, a cura di L. Onnis e G. Lo Russo, Milano, Feltrinelli, 1980) MedicoÈ qui che entrano in gioco i ruoli del medico e dell’infermiere che devono essere pronti ad accettare e stimolare ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] e il maresciallo tentano di far pronunciare a una testimone il nome di Zecchinetta, ingiuria derivata da un gioco d’azzardo. E approfitta per Pirandello anche come spia dell’immedesimazione nel ruolo che gli altri ci assegnano. Nella toccatina, ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...
giòco di ruòlo Attività ludica in cui i partecipanti, sotto la guida di un capogioco (master), assumono ruoli di personaggi in situazioni o mondi immaginari o simulati (battaglie storiche, ambientazioni fantastiche), seguendo un sistema definito...
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, previsioni sul suo possibile futuro,...