Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] il suo ruolo nel linguaggio quotidiano (con esempi di metafore convenzionali isolate, come le gambe del tavolo, o dotate di valore figurata del messaggio – e “reggere il gioco”: affermare di avere cinquecentomila impegni non vuol dire averne ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] ruolo della particella non è rilevante: Tutto quello che non abbiamo visto, Perché non possiamo non dirci. Non aver mai finito di dire un witticism, un Witz», stampo e fucina di errori, refusi, giochidi parole, effrazioni e diffrazioni. Queste due ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] . Emerge in generale l’esistenza di una propensione a mettersi in gioco nella salvaguardia della lingua friulana, friulani chiedono di rafforzarne il ruolo.Negli ultimi anni, inoltre, si è completamente abbattuto il pregiudizio di chi sosteneva che ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] latinizzazione del lessico italiano in misura superiore a ogni altra lingua romanza. Nel processo di formazione dell’italiano la corrente dotta ha giocato un ruolo non meno importante di quello svolto dalla corrente popolare. I latinismi sono stati ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] ’ i quali donò poi ccc. monete d’argento (che lor chiamano talari) di valuta d’un fiorino d’oro l’una», Falletti 1552, p. 295, Le metamorfosi di Circe1.7. Pierluigi Ortolano, Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] il burocratese sull’alunno, a chiedergli a suo volta di essere parte del gioco, e può capitare che il timore della scadenza tappeti, la paura di ogni soggetto – stakeholder, suona meglio? – di non essere adeguato al proprio ruolo. Questa, ecco, ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolodi linguista militante, che investe le sue competenze [...] opzioni e invita le donne impegnate in ruoli istituzionali a scegliere ciascuna la forma che di che cosa è in gioco quando si parla di errori. Il parlante reso consapevole non ha bisogno di obblighi o divieti perché è in condizione di scegliere di ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti.I gusti di una società stratificataDel nostro ’importanza fondamentale:Il taglio del pane ha sempre avuto un ruolo connotativo della funzione e della classe dei consumatori. Intero, ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] audio in italiano, i doppiatori continuano a svolgere un ruolo centrale nella mediazione dell’opera audiovisiva con il grande (Kenneth Mars) – alla pretesa onnipotenza della tecnica.È un giocodi rimandi e ri-montaggi, una sfida che parte dal bianco ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] , secondo Berardinelli, presso tutti i soggetti che giocano un ruolo nella definizione e nella composizione del pubblico della poesia testi giudicati esemplari. Senza discutere il giocodi inclusioni e di esclusioni operato dal critico nel tracciare ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...
giòco di ruòlo Attività ludica in cui i partecipanti, sotto la guida di un capogioco (master), assumono ruoli di personaggi in situazioni o mondi immaginari o simulati (battaglie storiche, ambientazioni fantastiche), seguendo un sistema definito...
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, previsioni sul suo possibile futuro,...