POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] sempre più intrappolato nelle differenze − di razza, di religione, di classe, di genere, di sesso − impossibilitato com'è a storica e della ''facciata'' quale forma simbolica. Giocano un ruolo notevole in ciò gli approfondimenti degli studi urbani, ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] il proprio procedimento compositivo, che diviene sempre più paragonabile alle tecniche formaliste del gioco continuo, del montaggio spregiudicato di materiali diversi. Autentici frammenti linguistici si articolano in forme complesse, che dànno solo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in tempi e circostanze diversi, ad assumere il ruolodi aree di frontiera. Almeno nei centri maggiori e in primo luogo complessi giochidi linee. Per la realizzazione di tutti questi elementi vennero impiegati marmi di diversa origine e di diverso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] complesse, non sempre efficaci, in cui entrano in gioco anche alcuni acidi vegetali e alcune liscivie alcaline ( la sua richiesta fu soddisfatta, il ruolodi Gerberto si sarebbe limitato a introdurre il testo di Lupitus tra i suoi discepoli e forse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di stucco, giochidi linee a rilievo) che ne abbellissero le superfici e vi creassero giochidi luci ed ombre, dotandole di una certa dose di nei quali la moschea mantenne comunque il suo ruolo principale. I contatti con l'Occidente appaiono evidenti ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] al Mare disegna una pianta a losanga dai vibranti giochidi luce nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e architetti, artisti e liturgisti, sottolinea il proprio ruolodi committente in una serie di concorsi a inviti: Milano, Perugia, Lecce ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] causa prima dell'adozione delle nuove coperture. Un ruolo centrale nelle trasformazioni della tecnica costruttiva greca fu a poco se non si è capaci di individuare, e di conseguenza contrastare, il gioco delle spinte che determina. Ed è appunto ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1956-60), notevole per le soluzioni strutturali e per il ruolodi scenografico fondale svolto nei confronti dell'asse della via Imperiale ', in particolare, è lo stadio più grande della storia dei Giochi: i suoi 110.00 posti, poi ridotti a 80.000 alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , acquista in epoca sasanide un ruolo preponderante. Nel palazzo di Qala-i Yazdgird (fine dell'epoca di grande effetto, pur se monocroma, consiste nel gioco della disposizione di mattoni crudi, che permetteva di creare una grande varietà di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] povertà e per intolleranza.
Comunque si vogliano giudicare queste previsioni, si spera che le pratiche di architettura possano continuare a giocare un ruolo nello stesso tempo critico e civilmente propositivo anche in futuro. Ma può anche darsi che ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...