PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] al racconto. Se tale relazione poté avere un suo ruolo, essa di certo si intrecciò con un'evoluzione della religiosità e del reso ancora, come nella p. bizantina, attraverso un giocodi semplici linee che però in questo caso accompagnano direttamente ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] ornato da figure non svolse un ruolo determinante; si trattò di una scelta deliberata, di un'usanza che tuttavia poté comportare si assiste a un giocodi influenze incrociate, che si prolunga anche ben al di fuori della Francia.Ciò assolutamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] compressa, poi ricoperta di pietra grezza e infine di calce impermeabilizzante. Il legname giocò un ruolo importante nella costruzione sia di pareti sia di architravi, di coperture con travi e intonaco o stoppie e di coperture di tombe. I codici ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di Cirene, la spiga di grano per Metaponto, l'uva di Peparethos, il tonno di Cizico, l'anfora vinaria di Chio. Un altro tipo di emblema detto onomatopeico implicava un giocodiruolo come Hermes Lògios, dio del mercato; le cornucopie di Demetra e di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] espressione strutturale, in cui si svolge un giocodi forze e di movimento riferentesi allo spazio, si unisce . Pytheos, che costruì il Mausoleo di Alicarnasso, ebbe in esso un ruolo preminente. Opera sua è anche il t. di Atena a Priene, t. che fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] o minore, dal reimpiego di strutture preesistenti (Aosta, Cimiez, Riez). Entrano in giocodi volta in volta impegno alla chiesa. La soluzione non è necessariamente riduttiva rispetto al ruolo che il battistero ha nel complesso cultuale; può infatti ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Nella letteratura greca il gesto dell'inginocchiarsi riveste un ruolodi una certa importanza, e non solo come nell' si riconduce a casa la sposa (E.A.A., iii, fig. 392; giocodi Satiri alle nozze di Persefone, E.A.A., i, fig. 377; iii, fig. 250, una ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Antichità, in cui, nella rigorosa distinzione diruoli tra i due modi di comunicazione, il commento figurato al testo campo libero, connesse al testo da un sottile giocodi interrelazioni semantiche, ricalcano con le componenti figurative la ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Kiev, AN Ukrainskoi SSR, A 25, cc. 1v-2r; Carr, 1982). La diffusione di nuove tematiche devozionali giocò un ruolo importante anche nell'introduzione di scelte formali e compositive tipiche della pittura delle icone nell'illustrazione narrativa dei v ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] del piano terreno, ottenute con un sapiente giocodi intarsiature lapidee a ospitare, nelle finte arcate illusionistiche omogeneità e una coerenza di articolazioni formali inedita a Venezia. In relazione al ruolo svolto presso il cantiere ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...