MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dell'ultimo decennio del Seicento.
Giocò un ruolo non trascurabile per la crescita inarrestabile Marqués, C. M. e Raffaello, in Raffaello e l'Europa. Atti del Convegno…, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1990, pp. 543-559; L. Barroero, in ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] la riflessione non soltanto sulle altre culture ma, come in un giocodi specchi, anche sulla civiltà occidentale. Una componente della 'selvatichezza', di solito marcata nei resoconti di viaggio, è la nudità. I selvaggi si presentano nudi, o meglio ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Impero', mandano in solaio gli squisiti vetri di Gallé.
Tra i meccanismi che entrano in gioco con la massificazione sociale, il cartellone pubblicitario, la radio e il cinema hanno un ruolo preminente. Ma, crescendo il benessere, analoga importanza ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] con timide sostituzioni di pesci e uccelli per parti di iniziali. Nel secolo successivo il giocodi sostituzione si fa più secolo.
Alla miniatura armena si è attribuito il ruolodi tramite della lettera figurata nei confronti della scrittura ebraica ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] protetto da una testuggine su quattro ruote. Da Apollodoro di Damasco appare ripresa la descrizione della torre mobile.L'azione di sorpresa giocò un ruolo essenziale nell'assedio e per questo genere di assalto le scale furono il mezzo più usato fin ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] patti per la sistemazione del giardino segreto confinante con il giocodi pallacorda, abbassato al livello del cortile "in livello del I, pp. 199, 218 s.; II, p. 25).
Il ruolodi informatore e consulente assunto dal D. emerge dalla lettera del 9 genn ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] delle sepolture ad sanctos, che escludevano ormai i sarcofagi.Miniatura.- L'abbazia di Luxeuil (dip. Haute-Saône), fondata da s. Colombano nel 590 ca., giocò un ruolo determinante nell'arte del mondo merovingio, grazie al suo scriptorium che tra l ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] Carlo V decise di voler far rivivere i tempi di Luigi IX il Santo e Parigi ritrovò il suo ruolodi capitale europea. "Vicaire di Rouen, ma straordinario è il giocodi curve e controcurve inquadrate da due torrette di facciata. Iniziata all'epoca di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Stagioni rappresentate da giochidi puttini in una saletta di palazzo Segni Facchini. di Volpe a offrire utili suggestioni al recente intervento (Biagi Maino, 1990) che, nel ripercorrere la sua intera parabola artistica, gli restituisce il ruolo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Serenissima. Il M. subentrò così ai Maganza nel ruolodi pittore ufficiale nei palazzi pubblici vicentini e in questa dei colori (bianco e rosa che si alternano in un giocodi emulazione veronesiana), la pennellata veloce e irrequieta che molto ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...