Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Francia, mutuano quei ruoli e quelle funzioni di decentramento e di raccordo, e quei problemi di autonomia, che altrove e il necessario è tale che l'operazione fallisce. Sono in gioco interessi sempre più grandi e sempre più ampie si fanno le carenze ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] inviolate, confermano la zona altaica nel ruolodi grande centro accoglitore ed emanatore di iconografie e stili. Accanto a temi di Bisanzio. Le poste in gioco erano sempre l'Armenia e la Siria da una parte e l'Iran esteriore dall'altra.Al di là ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] digioco che decorano il labbro del calato di un altro capitello, nelle teste coronate o acconciate alla moda, in snelle figurine di all'oreficeria - ed è segno di novità - il ruolo tradizionale e predominante di arte-guida: risolto a livello ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] fratelli, durante tutta la seconda metà del Trecento.Il ruolo dell'Italia nella produzione di a. gotici è più chiaro: le statuette a tiene la mappa, è sollevata nell'atto di dare l'avvio ai giochi circensi, raffigurati in basso, offerti ai cittadini ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e, forse più verosimilmente, militari potrebbero celarsi dietro questo trasferimento. È stato suggerito di recente che un ruolodi spicco possa essere stato giocato da Bernardo Rucellai, cognato del Magnifico e oratore mediceo a Milano. Questo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] due vasi, uno a Parigi - ove la pesatura si svolge alla presenza di Zeus e di Teti - l'altro a Leida.
In un rilievo greco che si trova in modo particolare all'a. o nei quali l'a. gioca un ruolo importante sono: la psicostasia o pesatura delle a., sia ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] lotta che ne seguì un ruolo importante fu giocato da due vescovi: Brunone di Roucy, vescovo di Langres, cognato di Ottone Guglielmo e strenuo difensore dei suoi diritti di erede, e Ugo di Chalon, vescovo di Auxerre, sostenitore di Roberto il Pio. La ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] . Lévy-Dhurmer. Un'altra città a cui i decadenti conferirono simile ruolodi ‟sarcofago [...] immerso nella penombra [...] avviluppato nel mistero" (con parole di J. Karásek, Král Rudolf, 1916) fu Praga.
22. Beardsley, Wilde
L'unico artista che possa ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di Mshattá (Transgiordania), svolge un ruolo preponderante un motivo a girali di vite, con elementi decorativi (gruppi di tre perle al centro di l'intera decorazione architettonica: attraverso un gioco pittorico di luci e ombre ispirato a quello della ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] . si caratterizzò sia per la sua diffusione sia per il ruolo guida nello sviluppo stilistico. Del periodo precedente, invece, si esemplari di pissidi, pettini liturgici, pezzi da gioco, croci pettorali, croci a tau e pastorali; la collezione di avori ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...