POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] e agli ideali liberali progressisti.
Nella formazione della sua cultura artistica giocò un ruolo fondamentale la madre Rosina, la quale, negli anni della giovinezza di Gian Giacomo, si stava affermando come mecenate dello scultore Lorenzo Bartolini ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] , pur senza ufficialmente schierarsi, giocò qualche ruolo nelle lotte giuridiche antifeudali che secolo dei lumi, Roma 1983, pp. 710 s.; M. Pizzigallo, Uomini e vicende di Martina, Fasano 1986, pp. 274-279; A. Panzetta, Il diritto naturale e la ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] Ratisbona a pieni voti e con lode.
L'esperienza tedesca giocò un ruolo fondamentale nella vita del C., tanto che si può parlare di due periodi spirituali e compositivi ben distinti nella sua attività artistica. Se infatti negli anni che vanno dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] missus regius e poi imperialis. Secondo il Liber pontificalis, poi, egli giocò un ruolodi rilievo nella scelta del successore di Adriano III al soglio pontificio, scelta che cadde sul prete Stefano (Stefano V), ordinato all'inizio del settembre 885 ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] insegnamento, di traduzione e di divulgazione.
Gli anni di permanenza in Palestina avevano contribuito a radicare nel L. la convinzione della necessità il sionismo verso una dimensione culturale più ampia. In questo giocò un ruolo decisivo l'amicizia ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] a dure fatiche fisiche e ad un trattamento brutale) giocarono un ruolo fondamentale nella sua sollecitazione di un martirio. A varie riprese egli aveva dichiarato ai suoi compagni di prigionia sulla galera che stava predicando l'eresia così che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] 41 grandi elettori.
In quest'occasione giocò un ruolo determinante l'informale alleanza che da de rebus Venetis, Venetiis 1758, pp. 157, 307 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G.M. Thomas, I, Venezia 1880, pp. 255 n. 131, 257 n. 132, ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] caratterizza quest'opera; mentre la santa, nel ruolodi mediatrice, ne suggerisce il significato anche politico con la Gloria adottò espedienti compositivi piuttosto efficaci, concependo un giocodi angeli-putti che portano la palma del martirio e la ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] con la moglie, avara e bacchettona.
Nella commedia il G. si prende giocodi Credenza, un'anziana governante vedova al servizio della moglie, fingendola combattuta tra il desiderio di riprendere marito e il proprio senso dell'onore. La commedia fu poi ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] spedizione contro Bologna, che si concluse con l'abbandono della città da parte di Giovanni Bentivoglio il 2 novembre successivo. Egli giocò un ruolo certamente non di secondo piano nella vicenda, sia nel condurre trattative con Charles d'Amboise ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...