CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] definizione della stessa chiave di lettura della parte più significativa dell'opera del Ceccoli.
Il ruolo occupato dal C. nel e preziosi, dell'antica cortesia; e sarà allora il giocodi una raffinata ambiguità intellettuale" (Tartaro, p. 428).
L ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] può supporre che E., considerata la sua eminente posizione nel regno longobardo, abbia giocato un ruolo determinante nell'innalzamento al trono di Autari, figlio di Clefi, in modo da porre termine all'interregno, che si era rivelato molto pericoloso ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] loro autore, che fu molto intenso soprattutto negli anni del suo soggiorno romano.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta il G. giocò un ruolodi qualche importanza, ancora non del tutto chiarito dalla storiografia, nei rapporti tra S. Sede e Regno ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] igiene e la salute pubblica, visto l’insorgere di malattie polmonari in alcuni individui che ne avevano fatto un uso imprudente arrivando addirittura a ingerirle.
Pepe giocò un ruolo importante anche nell’erezione della guglia dell’Immacolata davanti ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] connazionali, con i quali continuò a operare in un sapiente giocodi studiata condivisione e fiera indipendenza. Non mancherà infatti, alla prima occasione, di protestare la propria naturalizzazione portoghese.
Nel 1508 il corsaro genovese Vincenzo ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] una svolta fondamentale nella lotta tra le grandi famiglie, sia di origine terriera sia di origine mercantile. Vi partecipavano i Fontana, anche se resta oscuro il ruologiocato dai rami della famiglia che si dedicavano alle attività commerciali ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] di Varese Ligure, che nel 1386 il padre del F., Carlo, aveva venduto alla Repubblica genovese.
Il F. giocò un ruolo stor. lombardo, s.3, XI (1899), p. 393; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, p. 323; F. Poggi, Lerici ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] del cardinal nipote Scipione Borghese e, tra il 1605 e il 1607, giocò un ruolo importante nell’elaborazione della politica pontificia in occasione della crisi dell’interdetto di Venezia.
Morì a Roma il 21 gennaio 1611.
Modesta fu la sua committenza ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] quale il fratello Oberto risulta avere, come teorico, un ruolo fondamentale. A Genova era manifesta la contrapposizione tra " storia di Genova, addirittura repentina, ma dagli esiti ancora incerti". "Cambi-cambiamenti: il facile giocodi parole, ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] l'Imperial Regio Museo di fisica e storia naturale, di storia naturale dell'Università di Pavia - di cui fu anche rettore - e alla direzione del museo annesso.
L'aver avuto per maestri scienziati come Spallanzani, Scarpa e F. Fontana giocò un ruolo ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...