PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] .
Il legame con il maestro Beroaldo (che nel 1498 divenne suo cognato, avendone sposato la sorella Camilla) giocò un ruolo fondamentale nella vita di Paleotti. Nel 1503, appena raggiunto il grado dottorale in filosofia, fu da lui chiamato presso lo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] violenza e retto grazie a un accurato giocodi alleanze e conflitti condotto dal Terzi nei confronti delle più potenti signone padane: i Visconti e gli Esterisi. In questo gioco il F. ebbe il ruolodi maggiore avversario degli Estensi, dei quali pure ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] suoi scritti filogiansenisti.
Pur rimanendo esterno al discusso gruppo di governo che attorniava l’anziano pontefice, Pipia giocò un ruolodi qualche rilievo nella politica ecclesiastica di Benedetto XIII, in particolare nella complessa vertenza del ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] si può cogliere una significativa differenza col fratello maggiore che, giunto alla prosperità, decise di costruirsi un imponente palazzo e giocò un ruolo politico non trascurabile nell'ultimo decennio del Quattrocento. Tuttavia, un confronto tra i ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] B. non si rassegnò però certamente a questo semplice ruolodi comprimaria. Alla corte estense trovò del resto spazio sufficiente L'elegante intreccio di un successo galante che aveva tutta la lievità di un amabile giocodi società rovinò però ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] La prospettiva sotto la quale si può vedere il ruolo della casata rimane ancora oggi in parte oscurata dal partigiani caneschi che verificarono la loro progressiva esclusione da ogni giocodi potere, a causa delle pretese sempre più egemoniche dei ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] nel novembre-dicembre dell'anno successivo, e nel 1373 giocò un ruolo interessante nella ristrutturazione urbanistica della città in quanto venne interessato alla costruzione della loggia di piazza dei Signori detta anche loggia dell'Orcagna (tale ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] , dove nel 1729 divenne medico condotto aggiunto, con lo stipendio di 12 scudi romani al mese, venendo presto raggiunto dalla moglie e dallo stesso Carlo.
Il G. giocò un ruolo rilevante nella biografia del figlio. Cresciuto egli stesso nel gusto ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] . Forse anche l'ammirazione per il Trivulzio giocò un ruolo importante. I Francesi lo utilizzarono immediatamente come comandante di una formazione di venticinque cavalieri in un primo tempo e di cinquanta in seguito, destinandolo nel Polesine e ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] suo nome in un'altra circostanza importante: come capo del Consiglio dei Dieci giocò un ruolo decisivo, e forse non del tutto immune dal sospetto di opportunismo politico, nella deposizione del vecchio doge Francesco Foscari, diventando, subito dopo ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...