FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] (Drei, I Farnese. ..., p. 39). Era evidente che il ruolo del F. rimaneva invariato, proprio nel momento in cui non erano prevedibili cauto nei confronti di Carlo V. Questi, con l'occupazione di Piacenza, poteva giocare la carta di lunghe ed est ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] precisare il ruolo del PLI quale contrappeso moderato dell'alleanza centrista.
Non si trattava di un ruolo diverso da di governo, portando nella maggioranza punti di vista inconciliabili; compromesso lo sviluppo economico; reintegrato nel gioco ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] fiorentine, aveva chiesto la protezione del re di Francia. In questa delicata situazione il G. giocò, non senza abilità, un importante ruolodi informatore per conto di Ladislao e di Bonifacio IX che prepararono segretamente un'azione contro ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] da un lato a deprimere la potenza di Venezia e dall'altro a ridimensionare il ruolo dei Visconti, non poteva non tornare a dei contraccolpi, che l'interazione delle forze allora in gioco poteva avere sugli equilibri interni e sullo stesso destino del ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] coppia imperiale. Inoltre, membri dell'aristocrazia italiana occupavano ruolidi primo piano non solo nell'esercito imperiale, ma Ma la realtà era diversa dalle apparenze. Quando erano in gioco gli interessi della sua famiglia, E. agiva con grande ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] risultavano vocalmente molto più abbordabili ed adatti alla sua gola, oltre al suo personalissimo gioco scenico, al punto di permetterle di passare a ruolidi altro genere senza alcuna difficoltà nel settore "lirico-spinto", ecco che già alla fine ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] da tavola gli sarebbero stati consentiti un riposo di massimo mezz'ora e qualche momento di svago, prima di una lezione di due ore; altra opportunità digioco e distrazione avrebbe potuto averla ancora prima di cena, ma non gli si sarebbe consentito ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] di guerra per i conflitti dinastici che opponevano la corte napoletana a quella milanese, coinvolgendo attraverso il gioco , senza comunque aver occasione di rivestire ruolidi primo piano o di distinguersi in fatti d'arme di un qualche rilievo. Solo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] chiamato a ricoprirla nell'agosto del 1519, alternando il ruolo con quello di savio di Terraferma, che tenne dall'ottobre 1518 al marzo com'era che proprio in quella congiuntura fossero in gioco i destini della patria, minata dallo stesso male che ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] patrocinata dalla Deutsche Bank. Da queste posizioni di prestigio poté svolgere un ruolodi mediazione e conciliazione degli interessi non solo che giunga tardi, dopo anni di contrasti. Ma lottava quando erano in gioco i principi, ... ed allora ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...