FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] contraddittorio della conduzione della campagna.
F. faceva il possibile, in questo sottile gioco che di gran lunga lo superava, per portarsi dignitosamente nel ruolo che altri avevano deciso per lui, non sottraendosi talvolta a rischi personali ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] di formare per via diplomatica una lega italiana, e polemizzando con la stampa "esaltata" e con F. Guerrazzi. Il 27 ott. 1848 la formazione del ministero Montanelli-Guerrazzi mise fuori giocoruolodi portavoce del moderatismo fiorentino, ai primi di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] Accademia, e poi nell'impresa editoriale, ad avere un ruolodi primo piano nella ristampa dell'Encyelopédie soprattutto sotto il sua cultura.
Una sensibilità scenografica, l'attenzione al gioco prospettico, la preferenza per la magnificenza e il ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] per il conformismo idiota e gretto, il piacere del gioco e dell’esibizione furono tratti del carattere che passarono dalla e, benché l’attore rischiasse in proprio, lo investì del ruolodi portavoce dell’‘italianità’ all’estero (Pedullà, 1994, p. ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] con il gioco dei dadi e sarebbe di li fuggito segretamente a Bologna, va considerata una diceria locale priva di fondamento, importante ruolo svolto nel concilio di Costanza. Nella prima seduta del 16 nov. 1414 papa Giovanni XXIII lo nominò di propria ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] e grossi rischi. Alle pressioni sempre più insistenti di Roma, Venezia cominciò a tentennare, annacquando progressivamente le proprie offerte di aiuto. Il B. in questo gioco ebbe un ruolo determinante: attento a cogliere le oscillazioni dei dirigenti ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] difensore generale del Popolo, il D. svolse un importante ruolo politico, come è dimostrato dal fatto che egli compare si tentò di mettere fuori gioco i seguaci di Coscetto del Colle, accusandoli dell'omicidio di Guido da Caprona. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] anche tenace nell'affermare l'idea di una Chiesa inserita a pieno titolo nel gioco delle potenze, disposta anche a ruolodi inviato del pontefice, il degno rappresentante di un episcopato che ignorava volutamente la centralità romana.
Gli effetti di ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] L. Barbo a Treviso, F. Malipiero a Verona e dello stesso L. a Venezia.
La Congregazione giocò quindi un ruolo importante nella storia religiosa di Venezia e delle diocesi della Terraferma, tanto da essere indicata dalla storiografia come la culla ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] gioco. Il 23 luglio 1329 - il giorno dopo quello della morte di Cangrande - il Bavaro rilasciò al D., da Pavia, un diploma di conferma della città - un suo profilo politico e un suo ruolo autonomo, sia nella fattiva collaborazione con Cangrande - la ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...