GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] così per due anni, fino al 1266, un ruolodi rilievo assoluto nello scacchiere politico, anche in considerazione dell dell'ora e che spendesse il suo tempo dilettandosi con il gioco degli scacchi, con l'arabo Buzzecca che si esibiva in partite ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] direttore della Scuola di ingegneria palermitana ebbe buon gioco nell'argomentare la richiesta di esenzione dal servizio Karachalios, I chimici di fronte al fascismo. Il caso di Giovanni Bonino (1899-1985), Palermo 2001, p. 47. Il ruolo del L. nella ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] librettista, affiancando spesso a questo ultimo ruolo la funzione di direttore di scena, secondo un diffuso costume gioco del pallone (Roma 1868), che ebbe a Roma un notevole successo di pubblico. Nell'ambito di questa produzione, pressoché priva di ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] sul ruolo dello Stato non può scaturire dall'analisi degli effetti del suo interferire nel gioco delle tanto intedescato che non si può prendere sul serio tutto quello che scrive. Di veri Socialisti della Cattedra non c'è che lui in Italia" (Jaffé, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] delle varie questioni in gioco: innanzi tutto il trasferimento della salma di Pio IX alla sua definitiva e senza dubbio ricoprì un ruolo significativo nella sua vita. Donna colta e "gentile", frequente "ornamento" di feste e occasioni mondane (Perodi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il 15 sett. 1320 e fu podestà del Comune di Buggiano per il secondo semestre del 1327), ma fu poi rivale dei figli di lui per il dominio di Lucca e, destreggiandosi con una certa abilità nel gioco degli interessi e dei contrasti politici, riuscì ad ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] proposta dal D.) e delle diffidenze reciproche dovute alla loro forte personalità, la posta in gioco era lo stesso ruolo internazionale di Genova: benché gli accordi del 1396 con la Corona francese prevedessero che la città avrebbe mantenuto ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] riferimenti culturali ostentati. Se nei ritratti prende corpo la maniera più morbida di un romanticismo dalle cromie piene e dalla luminosità calda, costruito su un gioco sapiente di trasparenze e velature (del 1807 è l’Autoritratto nella Galleria d ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] ditta Pontello consolidò il proprio ruolo con l’aggiudicazione di altri importanti appalti pubblici, come ’A. C. Fiorentina si veda S. Picchi, Fiorentina: 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città, San Lazzaro di Savena 2006, pp. 315-352. ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] si era trovato in quel momento, nel gioco tra fazioni, il punto di riferimento dei francesi, che avvicinò così alla (15 settembre 1644), per riconoscenza lo volle suo segretario di Stato, ruolo che per la prima volta si trovò così a essere ricoperto ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...