L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] dalle opzioni ideologiche e stilistiche del fotografo, tanto per la fotografia di documentazione sociale quanto per quella di avanguardia, tanto per il ritratto basato su un sottile giocodi messa in scena (da Man Ray a Cecil Beaton a Arturo ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] giochidi luce, in abiti quotidiani, senza ribalta. Vi è il disincanto di una sorta didi Frank Pierson e l'interpretazione di Barbra Streisand. Nei due film di Cukor si ripete lo stesso schema: una ragazza ascende al ruolodi star con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] gioco la voce e il corpo. Ed è un giocodi squadra, uno spettacolo collettivo. Un tempo era difficilissimo trovare chi accettava di La febbre del sabato sera, per il ruolodi Tony Manero non ha cercato un'imitazione di John Travolta. Il look, però, ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] ruolo determinante nella storia del cinema, nato appunto alla fine dell'Ottocento, al termine di una lunga serie di sempre coinvolta in un giocodi interpretazioni con i personaggi stessi che osserva. Alle teorie di Grierson invece avrebbero fatto ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] bensì gli attribuisce anche quella dell'essere. Per quanto l'essere di un personaggio cinematografico si costituisca come la risultante di tutta una serie di processi ‒ in cui giocano un ruolo significativo anche il suo agire, le sue parole e ciò che ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] che, disincarnati, diventano pure linee, concentrati d'espressione.
Il ruolo della luce e il 'realismo' del bianco e nero
Nell' , di Samuel Fuller) alle suggestioni e infinite possibilità di variazione del b. e n. e dei giochidi ombra e di luce ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] di una serie ordinata di elementi virtuali ma, al contrario, come un processo di scrittura originale e singolare su questi stessi elementi, un giocodi trasformazioni e di tensioni, un campo di invece a un ruolodi interlocutore ai margini della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] analoghi, si passò a un sistema di modelli (i 'generi', appunto) dotati di una marcata autonomia e di solidi meccanismi di alimentazione e riproduzione. Questo processo giocò un ruolo nevralgico all'interno dell'apparato cinematografico tedesco ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] in virtù della sua attività di critico e del suo ruolodi maître à penser, in quanto padre spirituale di André Bazin e del gruppo ; La regola del gioco) di Renoir e Sommarnattens leende (1955; Sorrisi di una notte d'estate) di Ingmar Bergman, descrive ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] mani dello Stato: il ruolo centrale di C. nella cinematografia italiana di Dino Risi. Al di fuori di Hollywood, C. fu in effetti l'unico studio al mondo che seppe trasformare il proprio mito in spettacolo, alimentandolo così di rimando, in un giocodi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...