GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] . Dall'altra, una serie rapida e impetuosa diruoli forse debitori alla cattiva letteratura, ma senz'altro di S. Olcott non era di cattiva qualità, con un ben ritmato giocodi travestimenti che coinvolgeva un intemperante cortigiano della corte di ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] heat fonda il suo successo su un intelligente giocodi riferimenti alla tradizione noir, rielaborando il tipico triangolo lei-lui-l'altro grazie anche alle perfette interpretazioni di William Hurt, nel ruolodi un avvocato che vive ai limiti dell ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] Opera, 1925, Il fantasma dell'Opera, di Rupert Julian), il ruolodi grande precursore delle moderne maschere del terrore cinematografico sul set ricostruito del film su di lei, realizzando un giocodi specchi, vero cortocircuito impazzito dell' ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] Anna Bolena), ma anche nel ruolo insolito di Rischka, la 'gatta selvaggia' figlia di un bandito, in una satira all'Oscar e in cui emergono soluzioni tipicamente lubitschiane nel giocodi alterazione della colonna sonora e del parlato, ma anche nell ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] sessuale? Che ruolo, che funzione ha il soggetto femminile nella meccanica del vedere al cinema? Che posizione occupa la spettatrice nella costruzione e circolazione degli sguardi? Partendo dal presupposto che in questo giocodi specchi gli uomini ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] (1949; Fate il vostro gioco) di Mervyn LeRoy, Key to the city (1950; La chiave della città) di George Sidney, To please a lady (1950; Indianapolis) di Brown. G. tornò quindi al western nel ruolo della guida Flint Mitchell di Across the wide Missouri ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] patto che la produzione assicurasse il mantenimento di Stiller: i ruoli fra i due cominciavano a capovolgersi. Il un giocodi luci e di ombre sulla sua maschera pallida a esprimere la disperazione che la conduce al suicidio sotto il treno. Di grande ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] bellezza con intensi primi piani, mentre la fotografia di Karl Freund riuscì a esaltare con un bianco e nero netto e stagliato il mutevole gioco delle emozioni sul suo volto.Dopo i ruoli drammatici interpretati in due film diretti da Michael Curtiz ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] , interamente ambientato in treno, con N. Manfredi nel ruolo del protagonista, che avviò con successo il sodalizio con esordiva come regista teatrale e tornava a lavorare per la televisione (Giocodi società, 1989; A che punto è la notte, 1995), ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] amoroso con due sorelle inglesi. In La nuit américaine, invece, nel giocodi rispecchiamenti del cinema di Truffaut, L. impersona sé stesso che recita il ruolodi un attore insicuro che a sua volta deve interpretare un personaggio drammatico ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...