Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] di creare intorno all'opera un ambiente critico, di discussione e di giudizio estetico e socioculturale. Egli riteneva che un ruolo è attingibile proprio grazie al fatto che tutto vi è giocato in superficie: il volto dell'interprete è "ridotto all' ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] Orazio Costa per il ruolo del protagonista nel saggio della scuola di regia La famiglia dell’antiquario di Carlo Goldoni: in e altri ancora. Una pratica nata da un gioco intellettuale che rinnovava il macchiettismo della tradizione attoriale italiana ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] il G. interpretava il ruolodi Pochinet. La pellicola, ricordata come il primo tentativo di sonoro sincronizzato ai tempi del , mobili antichi, ville, cani, automobili, perdeva cospicue somme al gioco del poker e teneva fede, anche fuori dal set, a un ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] clima di commedia, i giovani sono rappresentati come 'ribelli senza causa', insofferenti della tradizione e pronti a mettere in gioco popolari noti anche al pubblico televisivo, nel ruolodi persone autoritarie ma disponibili al compromesso per il ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] questi sceneggiati a imporla all’attenzione del grande pubblico cui seguì il ruolodi un’attrice che voleva tornare sulle scene in Ragazza mia (1960) di Mario Landi, di ottimo gradimento.
Ma già negli anni Cinquanta, Padovani aveva fatto un mirabile ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] il temperamento esuberante e ribelle: "Sempre pronta a far giochi da maschiaccio sulle rive del fiume vicino casa o addirittura nel 1940, un buon esempio nostrano di "cappa e spada", la M. nel ruolodi Lucrezia - "villanella" coraggiosa e sincera ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] ragazzo si cimentò nel suo primo Shakespeare in una recita scolastica del Macbeth, nel ruolo del messaggero. La passione 'di essere un altro', il piacere istintivo per il gioco mimico e per il travestimento si accesero in lui fin da allora. Quando, a ...
Leggi Tutto
Découpage
Michel Marie
Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] separano il film 'di finzione' dal film 'documentario'.
Nel rapporto con il d. dunque, è in gioco soprattutto una questione d'avanguardia, sperimentale, moderno ecc. Il merito di aver messo in luce il ruolo creativo dei raccordi e, più in generale, ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] tra comico e drammatico, tratto dai racconti di G. Marotta, tutto giocato con maestria dalla M. sui silenzi e una breve apparizione in Una vita difficile (1961) di Dino Risi, partecipò nel ruolodi Rachele a un altro kolossal in costume prodotto da ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] quelli di Spencer Tracy e Broderick Crawford. Fu Giannetti a intuire che Germi avrebbe voluto e potuto interpretare il ruolo una Roma in costruzione dove i palazzi rubano spazio al gioco dei bambini, paghe che non bastano, scioperi, crumiri, ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...