Greco, Emidio
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Leporano (Taranto) il 20 ottobre 1938. Un retroterra culturale raffinato e una volontà di riflessione critica e civile lo [...] sui pericoli etici della simulazione mediatica e sul gioco delle verità esistenziali, filtrato ironicamente attraverso il genere poliziesco e in cui il ruolo insolito di un commissario omosessuale è affidato a Giancarlo Giannini.
Al suo lavoro ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] non ha mai raggiunto lo status di star anche a causa diruoli generalmente ripetitivi e monocordi. Nella seconda di Norman Jewison; The stalking Moon, 1969, La notte dell'agguato, di Robert Mulligan, e in Loving, 1970, Loving ‒ Gioco crudele, di ...
Leggi Tutto
Edeson, Arthur
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] nelle quali l'architettura delle luci ha un ruolo importantissimo. In questo lungometraggio e nei successivi fantasy uomo invisibile) il gioco delle ombre ha la duplice funzione di connotare i tratti figurativi del genere e di mascherare la meccanica ...
Leggi Tutto
Goodman, John
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a [...] Glenn Jordan, nel ruolodi Harold 'Mitch' Mitchell. Tornato a lavorare con i fratelli Coen in The big Lebowski (1998; Il grande Lebowski), nella parte di un reduce del-la guerra del Vietnam, amico del protagonista e suo compagno nel gioco del bowling ...
Leggi Tutto
Ashby, Hal
Simone Emiliani
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 2 settembre 1929 e morto a Los Angeles il 27 dicembre 1988. Nel corso della sua ricca carriera ha [...] A., il cui sguardo coincide con quello del protagonista, un intenso Peter Sellers che, nel ruolodi un giardiniere analfabeta, si prende gioco dell'alta società statunitense. Forse proprio in questa figura sono presenti le tracce del dolore rimosso ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] 1955; Quando la moglie è in vacanza), di cui fu protagonista Marilyn Monroe nel ruolodi un'irresistibile svampita. La satira sui vari ispirato al soggetto di La fête à Henriette (1952) di Julien Duvivier, ha elaborato un divertito gioco sulle scelte ...
Leggi Tutto
Murray, Bill (propr. William James)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Wilmette (Illinois) il 21 settembre 1950. Tra i protagonisti delle prime stagioni della [...] , tra poco studio, amore e gioco, a salvare la città. La comicità pacata di M., seppur con punte esplosive, emerge anche qui, come nel ruolodi Phil Connors protagonista di Groundhog day (1993; Ricomincio da capo) di Harold Ramis, la vicenda surreale ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneón, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921 e morto a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Considerato il grande rinnovatore [...] collaborare alle musiche del musical El día que me quieras (1935) di John Reinhardt, mentre nel 1940 incontrò A. Rubinstein che ne riconobbe gioco allusivo e talvolta straniante basato sul particolare uso degli elementi tradizionali, svolgono un ruolo ...
Leggi Tutto
Ghezzi, Enrico
Bruno Roberti
Critico cinematografico e autore televisivo, nato a Lovere (Bergamo) il 26 giugno 1952. In veste di ideatore di programmi e cicli televisivi dedicati al cinema ha svolto [...] , G. è passato a occuparsi del palinsesto della Terza rete Rai. In tale ruolo ha anche ideato programmi che sono diventati negli anni autentici punti fermi di una concezione critica e innovativa della televisione, sia in riferimento a una lettura ...
Leggi Tutto
Chatman, Seymour Benjamin
Daniele Dottorini
Teorico statunitense della letteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] che caratterizzano l'espressione, dove entra in gioco il complesso rapporto di reciproco scambio che si stabilisce tra l'autore fiction and film (1990), oltre a ribadire il ruolo insostituibile del narratore, con specifico riferimento al racconto ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...